I preparativi per un lungo viaggio

Per una vacanza ben riuscita occorre una pianificazione accurata

Se hai la fortuna di poter organizzare un lungo viaggio, prenditi il tempo per organizzare tutto al meglio, eviterai così le cattive sorprese e saprai far fronte agli imprevisti.

Decidere dove andare

Se sei ancora incerto sulla destinazione, lasciati ispirare da documentari, libri o riviste di viaggi, valuta le condizioni meteorologiche e la stagionalità dei vari posti, la situazione politica e sociale del Paese, la qualità dei servizi (trasporti, ristoranti, eccetera).

Come vuoi viaggiare

Questo dipende dalle tue abitudini. Preferisci un viaggio organizzato, dove tutto è più facile e non hai nessun problema? Sei abituato a organizzare da solo il tuo viaggio e non ti crea nessun problema viaggiare solo o con la tua famiglia? Ti vuoi appoggiare a un’agenzia per la logistica, i spostamenti e gli alberghi? Vuoi fare tutto da te prenotando su internet?

Se propenderai per il viaggio di gruppo la maggior parte dei nostri consigli non ti servirà. Negli altri casi seguici.

Stabilisci un budget

Quanto vuoi spendere? Stabilisci una cifra e aggiungi una quota per gli imprevisti. Inizia a segnarti i costi di tutte le attività che pianifichi.

Acquista un’assicurazione per la durata del tuo viaggio; comprensiva dell’eventuale cancellazione dei voli e degli alberghi, se dovesse capitare un imprevisto e tu non riuscissi a partire. Chiedi anche una copertura dei costi sanitari, compresa del rientro con accompagnamento sanitario, in caso di malattia o infortunio.

Pianifica il tuo itinerario

Una volta decisa la destinazione, prenditi del tempo per leggere le guide, fare ricerche su internet per organizzare un itinerario di massima che tenga conto del tempo che avrai a disposizione. Stendi un elenco dei posti che vuoi visitare, delle attrazioni principali, degli alberghi e dei ristoranti che ti sembrano interessanti.

Se vai all’estero dedica qualche ora del tuo tempo per imparare i vocaboli utili o, se conosci la lingua, ripassala. Sarà molto più interessante il tuo viaggio se potrai interloquire con la gente. Informati sui costumi, la lingua, le usanze, il clima, la cucina dei posti che andrai a visitare per goderti tutti gli aspetti del viaggio.

Organizza i mezzi di trasporto

Comprare i biglietti aerei alcuni mesi prima è sempre molto conveniente. Se puoi pianificare con largo anticipo fallo, risparmierai molti soldi. Il momento migliore per risparmiare è due mesi prima del viaggio quando le compagnie aeree iniziano a ridurre i propri prezzi per aumentare le vendite.

Alcuni consigli per risparmiare: prenota il volo insieme all’albergo; scegli di volare nei giorni feriali e evita le ore di punta; quando è possibile, scegli le tariffe “tutto incluso”, solitamente comprendono anche i pasti e le eventuali mance. Evitare l’alta stagione permette di risparmiare il 30-40% sulle spesa totale.

In funzione dell’itinerario valuta quali mezzi di trasporto ti serviranno. Se ti servirà un’automobile a noleggio, informati su quanto tempo prima devi prenotarla e dove. Pensa alle alternative, treno o autobus, se non ti piace guidare.

Prepara i documenti di viaggio

Controlla che il passaporto abbia almeno sei mesi di validità, al momento della partenza: questo è un prerequisito che viene richiesto da quasi tutte le nazioni.

Informati sui visti richiesti per entrare nel Paese scelto e chiedilo al relativo Consolato.

Informati se vi è obbligo di vaccinazioni e chiedi al tuo medico dove rivolgerti per vaccinarsi.

Se pensi di guidare, controlla che la tua patente sia valida e che non scada mentre sarai in viaggio

A volte serve parecchio tempo per ottenere questi documenti ed è per questo che è meglio pianificare il viaggio con largo anticipo. Anche le eventuali vaccinazioni è meglio farle almeno un mese prima di partire, per non dover avere effetti secondari sgradevoli  come febbre e dolori muscolari.

Una settimana prima di partire

Prepara la valigia senza aspettare l’ultimo momento, ricordati di portare poche cose, il minimo indispensabile se stai organizzando un viaggio con molte trasferte. Quando prepari il beauty case, verifica che non vi sia nessun prodotto con un volume superiore ai 100 cc. Alla dogana sono severissimi e, se sono più grandi, te li faranno buttare.

Fai anche un elenco delle cose da raccogliere all’ultimo momento (portafoglio, documenti, telefono, batterie, reader, ecc).

Informati sulle condizioni sanitarie del Paese e prepara un kit di emergenza comprensivo delle tue medicine. Se ne usi di particolari, tieni una ricetta nel portafoglio, nel caso le smarrissi.

 Non portare gioielli o orologi preziosi, che in certe occasioni non saprai dove lasciare in sicurezza e ti creeranno solo problemi. Inoltre saranno tenuti d’occhio da qualche truffatore.

Avvisa la banca sui tuoi movimenti e i Paesi che visiterai in modo tale che non ti blocchino il Bancomat e le carte di credito. Tieni nel portafoglio il numero di telefono della banca per bloccare eventualmente le tue carte, in caso di furto.

Fai una fotocopia dei tuoi documenti e spediscila via e.mail al tuo account. In caso di necessità potrai facilmente recuperarli.

Se vai in un Paese che ha una valuta particolare, controlla il cambio e preparati una tabellina con i cambi (10 , 50, 100 euro corrispondono a…)

Prendi nota di tutti i numeri di emergenza prima di partire. Un’ottima app da avere sempre a portata di mano è Emergency Numbers (per Android) o Emergency Phone Numbers per iOS, che identificano tutti i numeri di emergenza del posto tramite GPS o, se navigate offline, tramite ricerca manuale.

Scarica alcune applicazioni sul tuo telefonino che ti possono essere d’aiuto:

  • un’applicazione per le traduzioni (l’app Google Translate ti dà anche la possibilità di tradurre offline).
  • un’applicazione con la funzione di convertitore di valuta.
  • un’applicazione sulla mobilità della città in cui soggiornerai.

 Se vai in un Paese a rischio registra il tuo viaggio sul sito della Farnesina per essere sicuro che qualcuno sappia dove sei in caso di problemi sul posto.

Prima di partire dai una copia dell’itinerario a un parente o a un amico, con i numeri di telefono degli alberghi prenotati. Sarà utile in caso di incidenti.

Tre giorni prima della partenza fai una verifica generale delle prenotazioni, contattando gli hotel e le compagnie aeree per avere una riconferma. Decidi se recarti in aeroporto con i mezzi o se farti accompagnare da qualcuno. Non andare con la tua auto: se starai via molto tempo il parcheggio potrebbe costarti una cifra esorbitante.

Sistema la casa per la partenza  e lascia un mazzo di chiavi a qualcuno di fiducia per un eventuale emergenza.

Viaggiare da soli in sicurezza
Viaggi all'epoca del coronavirus

« »

Invia la tua ricetta!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Invia il racconto dei tuoi viaggi speziati!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter
e unisciti alla nostra community!