Non so se sia capitato anche a voi, ma io le prime volte che viaggiavo e mi trovavo in città straniere (beninteso non metropoli, ma centri minori), avevo un senso di sicurezza assolutamente non motivato. Poi, continuando a viaggiare e trovandomi alcune volte in situazioni a rischio, ho capito che, se non si conosce perfettamente la realtà del posto, occorre sempre stare allerta e mettere in atto una serie di accorgimenti per non trovarsi in pericolo.
Scegli con cura la destinazione e informati. Se sei un viaggiatore con molta esperienza, puoi andare quasi ovunque. Ma se è il tuo primo viaggio, devi scegliere la destinazione con attenzione, per poterti sentire tranquillo e goderti ogni fase del viaggio. Dopo avere scelto la meta, informati il più possibile sui posti dove andrai. Questo ti proteggerà dal trovarti in situazioni sgradevoli. Immagina come aumentano le difficoltà se non conosci la valuta e il cambio, se non sai quali zone sono pericolose. O, ancora, se prima di partire non ti sei informato sulle condizioni igieniche e sulle malattie locali, potresti avere problemi di salute anche gravi.
Fai un’assicurazione. E’ sempre meglio fare un’assicurazione per il viaggio che copra tutti i rischi: dalla cancellazione dei voli, ai furti, all’assistenza sanitaria compreso il rimpatrio assistito.
Ricordati il Kit d’emergenza. Non dimenticare di portare con te le tue medicine e un piccolo kit con prodotti che potrebbero esserti utili.
Pianifica il tuo arrivo alla luce del giorno. La prima tappa- per la maggior parte dei viaggiatori, in una nuova destinazione- è un hotel. Anche se prima di partire hai controllato in che zona è e come arrivarci facilmente, ti suggerisco di arrivare a metà pomeriggio in modo da poter controllare la sicurezza del quartiere. Inoltre, se l’albergo non ti soddisfa hai tempo per trovarne un altro.
Studia una mappa prima di partire. Ti sarà molto utile avere dei punti di riferimento quando dovrai visitare una nuova città. Cerca di memorizzare dove sono i principali monumenti per orientarti facilmente. Porta sempre con te la mappa della città che stai visitando e mostrala per chiedere informazioni. Sarà particolarmente utile se non conosci la lingua del Paese.
Fidati del tuo intuito. Ogni volta che c’è qualcosa che ti disturba o non ti convince, e ti senti di dover andartene ascolta il tuo intuito e fallo. Che si tratti di un bar o di un parco o di un museo, se ti senti a disagio, vattene.
Informati sulle truffe tipiche della tua destinazione. Se qualcuno vuole darti qualcosa gratis, diffida e rifiuta. Una rosa viene spesso offerta per le strade di Barcellona per attirare i viaggiatori in una truffa. Un anello apparentemente trovato a terra e offerto a te come persona che probabilmente lo ha perso, è un altro stratagemma utilizzato per accalappiarti. Acquisisci familiarità con le truffe messe in atto per i viaggiatori, così quando ti prenderanno di mira sarai pronto.
Resta sempre in luoghi pubblici. Pur socializzando con altre persone, non accettare mai inviti nelle loro case, ma solo in luoghi pubblici, dove ci sia altra gente. Non uscire mai da un locale con gente del posto che hai appena conosciuto e non accettare passaggi. Cerca sempre di anticipare le loro offerte per non offenderli, per esempio chiamando un taxi con discrezione. Può essere difficile infatti interpretare le situazioni in un Paese sconosciuto e con un’altra cultura.
Resta sobrio. Fai sempre attenzione a cosa bevi e a quanto bevi. Sorveglia sempre il tuo bicchiere e non permettere a nessuno di avvicinarlo. Questo è importante sia per essere vigili, sia per mantenere intatte le capacità di giudizio e l’intuito.
Sii riservato. Non riferire a nessuno in quale albergo alloggi. Mantieni riservati gli aspetti più importanti della tua vita. Puoi chiacchierare piacevolmente con la gente del posto senza esporti troppo.
Dormi bene. Oltre a godere meglio tutti gli aspetti del viaggio, essere ben riposato ti rende più vigile e pronto ad affrontare ogni situazione. Se hai avuto delle giornate molto faticose riposa un giorno, seguendo attività più leggere.
Confonditi con la gente del posto. Quasi sempre puoi tranquillamente girare per le strade come un turista. Ma talvolta è meglio camminare tra la folla come un locale, con l’aria sicura di chi si sta recando in un posto noto, dove è andato decine di volte. Per mischiarti bene studia il comportamento dei locali e imitalo; porta con te una borsa di un supermercato locale, cerca di conoscere bene la valuta locale. Qualsiasi impaccio ti farà immediatamente riconoscere come turista.
Sii scortese se necessario. Essere scortesi può sicuramente metterti nei guai e creare delle reazioni impreviste nelle persone. Quindi, conviene essere educati nella maggior parte dei casi. Ma se una persona ti dà fastidio meglio essere maleducati e reagire allontanandola anche in malo modo o facendo rumore e cercando di attirare l’attenzione di chi ti è vicino.
Non mostrare beni di lusso. Adotta sempre uno stile minimale, lasciando a casa qualsiasi cosa preziosa che possa attirare l’attenzione dei malintenzionati. Non indossare un orologio d’oro o altri modelli raffinati.
Presta attenzione ai tuoi effetti personali. Tieni il tuo portafoglio, la macchina fotografica e il cellulare vicino a te. Non tenere mai il portafoglio nella tasca posteriore o nello zaino portato sulle spalle. Riduci al minimo il numero di cose di cui preoccuparti. Tieni sempre il passaporto su di te. Conserva il biglietto aereo sul telefono e alcune copie cartacee nel tuo bagaglio insieme alle copie dei documenti. Dividi i soldi in due o tre posti.
Indossa indumenti a prova di borseggiatore. Pantaloni con tasche con cerniera, reggiseni con tasche nascoste per carte di credito, giacche con tasche interne e una cintura porta-soldi sono tutti ottimi posti per tenere i contanti e i documenti.
Tieni in tasca il biglietto da visita del tuo hotel. Tornare al tuo hotel può essere difficile se ti trovi in un paese di cui non parli la lingua. Quando effettui il check-in, fatti dare un biglietto da visita dell’albergo e portalo con te. Potrà essere utile mostrarlo al tassista che ti deve accompagnare o per chiedere informazioni per strada.
Non correre in aiuto senza riflettere. Se vedi improvvisamente qualcuno che ha bisogno di aiuto, chiedi a qualcun altro di aiutarti. Una persona del posto è più in grado di aiutare. Inoltre, coinvolgere qualcun altro ti proteggerà nel caso in cui l’incidente sia una truffa.
Sii sempre pro attivo. Scegli sempre tu le persone con le quali vuoi socializzare. E’ più probabile che non siano persone inappropriate. Perciò, scegli con chi parlare, dove andare o dove sederti. Se hai bisogno di chiedere indicazioni, avvicinati a una famiglia e a una coppia. Non fidarti delle donne, anche loro potrebbero avere cattive intenzioni.
Ti abbiamo dato molti consigli, non vorremmo averti spaventato e averti fatto credere che poiché viaggi da solo, per la tua sicurezza dovrai sempre startene per conto tuo. Non è così, non sarebbe un bel modo di viaggiare e perderesti una gran parte della bellezza del tuo viaggio.
-
Uncover Antarctica
L’Antartide raccontato in modo spettacolare con uno smartphone dalla fotografa Michaela Skovranova
-
Non possiamo viaggiare ma possiamo sognare
E’ stata da poco pubblicata la lista dei 500 luoghi più belli al mondo
-
Viaggi all’epoca del coronavirus
In attesa di poterci muovere liberamente, viaggiamo con la fantasia