Il secondo lockdown e le notizie negative che ci giungono tutti i giorni sulla gravità della situazione e sulle difficoltà che continueremo ad avere nei prossimi mesi, stanno mettendo a dura prova il nostro spirito e il nostro benessere. Occorre reagire e non farci travolgere dagli eventi. Abbiamo davanti un inverno e, forse una primavera, difficili. Ma, a differenza della prima volta, ora sappiamo cosa ci attende e possiamo attrezzarci meglio per riempire le nostre giornate con attività da svolgere in casa che ci aiutino a rasserenarci e a distrarci.
In generale seguiamo alcune regole:
- ricordiamo di strutturare le nostre giornate dandoci degli orari per alzarci e per andare a dormire alla sera, combattendo la frustrazione e il desiderio di lasciarci andare
- cerchiamo di uscire per quanto è consentito non rinunciando a passeggiate salutari
- alterniamo nell’arco della giornata momenti in cui ci muoviamo, per esempio, per le attività di casa o per l’allenamento fisico ad altri di sedentarietà
- alterniamo inoltre attività svolte al computer o alla televisione con altre più creative e lontane dagli schermi video
- cerchiamo di fissare degli orari precisi per le attività routinarie. Per esempio se tutti giorni facciamo ginnastica decidiamo a che ora farla e manteniamoci fedeli a quanto stabilito. Lo stesso vale per altre iniziative. Se tutti i giorni studiate una lingua definite a che ora farlo. Diventeranno appuntamenti fissi che scadenzeranno la giornata.
Ecco alcuni esempi di quante cose si possono fare per movimentare le giornate e non annoiarsi a casa.
Attività utili
Lo abbiamo detto tante volte: su internet c’è la possibilità di seguire corsi e tutorial gratuiti e a pagamento su qualsiasi argomento. Impariamo a cercarli e a valutarli per scegliere quelli che ci sembrano migliori.
Imparare una lingua straniera. Quante volte ti sei ripromesso di approcciare una nuova lingua e poi non hai trovato il tempo o la voglia di farlo? Questo è il momento giusto. Sceglila in funzione dei tuoi interessi e poi organizzati per seguire il corso con assiduità. Datti un orario fisso durante la giornata, isolati dal tuo partner, accendi il computer e inizia a studiare. Oggi i corsi online, anche quelli gratuiti sono divertenti da seguire e creati per stimolare la nostra attenzione e interesse. Inoltre non dimenticare che imparare una lingua nuova è uno dei migliori metodi per mantenere il cervello più efficiente. Infatti, perfeziona l’abilità di concentrarsi, migliora la memoria, la creatività e diminuisce il rischio di ammalarsi di Alzheimer.
Imparare a suonare uno strumento. Fino a qualche anno fa era impossibile, ma oggi con internet è possibile imparare ex novo o riprendere a suonare uno strumento. Quando il lockdown sarà finito potrai decidere se prendere anche lezioni private per continuare e migliorare la tua esperienza. Come ti abbiamo raccontato in un nostro articolo, fare musica è un altro modo per mantenere in ottima salute il nostro cervello.
Fare attività fisica. La pigrizia e la depressione si combattono anche con un’attività fisica programmata. La scelta tra le varie discipline è vastissima: dall’attività aerobica a quella anaerobica; al pilates, allo yoga. I corsi online sono tantissimi, ben fatti e molto stimolanti. Non c‘è che iniziare.
Apprendere discipline nuove. Lo sapevi che su internet si possono trovare decine di corsi universitari gratuiti di qualsiasi disciplina? Si chiamano MOOC (Massive online open courses) e possono esserti utili per apprendere nuove competenze e conoscenze. Se sei un tipo studioso, sarai affascinato dalla possibilità che offrono. Devi solo avere la pazienza, una volta stabilito quali sono le discipline di tuo interesse, cercare la piattaforma online più adatta e poi partire con questa nuova esperienza.
Internet ci offre una serie di canali tematici attraverso i quali possiamo apprendere cose nuove, approfondire argomenti che ci interessano o seguire dei dibattiti.
Uno dei migliori canali è Arte che non parla solo di arte ma offre tantissimi generi audiovisivi di carattere culturale. Come si può leggere nel sito: “la programmazione si compone al 55% di documentari, 25% di film cinematografici e fiction, 15% di programmi d’informazione e 5% di musica e spettacoli dal vivo. Sono inediti i due terzi dei programmi trasmessi da Arte”.
Ted talks. TED è un’organizzazione no profit che ha come obiettivo la condivisione di idee e riflessioni che vale la pena diffondere e che spaziano dalla scienza alla società, dall’uguaglianza all’innovazione, dall’arte alle differenze culturali, spesso in modo anche ironico o comico. I Ted talks sono discorsi brevi, massimo 18 minuti che hanno luogo durante le conferenze organizzate su iniziativa di singole città in diverse parti del mondo.
Divertirsi
Videogame. Gli amanti dei videogame sanno già tutto dei giochi online e come destreggiarsi per trovare i migliori. Se sei un neofita ti consigliamo di andare su Steam, una piattaforma interamente dedicata ai giochi online. Lì ne troverai di gratuiti, con i quali prendere confidenza con questo mondo, o a pagamento. Iscriviti gratuitamente e troverai migliaia di giochi.
Giochi da tavolo. Esistono una serie di siti web che consentono di giocare a distanza con i nostri amici, perfetti per questi tempi di lockdown. E il bello è che se non hai amici con cui giocare potrai trovare dei compagni di gioco sui siti stessi.
Prova Board Game Arena un sito con un vasto catalogo di giochi in scatola, da quelli più famosi a quelli meno conosciuti, con la possibilità di giocare da soli o in compagnia online. E’ quasi del tutto gratuito (è previsto infatti un piano premium dal costo di 20 euro all’anno o 4 euro al mese). Puoi giocare utilizzando il PC o il tablet, ma anche il telefonino.
Poki è una piattaforma online che riproduce fedelmente in modo virtuale alcuni giochi da tavolo famosi, da giocare sia da soli che con altri. Tra i giochi disponibili ci sono anche il classico Monopoli e gli Scacchi.
Tabletopia è una versione potenziata di Board Game Arena: con una grafica accuratissima e tridimensionale. Ci sono più di 800 giochi disponibili e l’unico neo è che per la maggior parte di essi è necessaria la conoscenza almeno basilare dell’inglese.
Leggere un libro. Un antico proverbio persiano dice: Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca. Leggere resta uno dei migliori passatempo esistenti. Tra le pagine di un libro ci si può perdere come all’interno di un grande giardino e dimenticare per qualche ora il mondo esterno. Oggi si può leggere utilizzando il libro cartaceo o il più moderno ebook o ancora ascoltando un audiolibro. Comodamente da casa puoi accedere alle piattaforme come Amazon o Google e scaricare tutti i libri che vuoi, senza neanche fare un passo.
Binge Watching. Che tradotto significa farsi una grande scorpacciata di serie televisive, guardando quasi ininterrottamente le varie puntate. Oppure potrai guardare tutti i film che ti sei perso. Oggi è possibile, utilizzando i vari servizi streaming come Sky, Netflix, Prime Video e Disney.
Visitare mostre e luoghi online. Moltissimi musei, mostre, zone archeologiche si possono visitare virtualmente. Così come si possono vedere luoghi meravigliosi sia nei documentari in televisione sia su computer. La loro visione potrebbe ispirarti la meta del prossimo viaggio che potrai fare.
Rispolverare i propri hobby. Con il lockdown e l’obbligo di stare a casa non hai più scuse! Dipingevi? Lavoravi a maglia? Suonavi uno strumento? Facevi bricolage? Ti dedicavi al giardinaggio? Ecco è il momento giusto per tirare fuori gli attrezzi (o ordinarli su qualche piattaforma) e ricominciare. Potresti accorgerti che ti appassiona ancora quell’attività e non hai perso la mano. E il pomeriggio passerà in un battibaleno.
Dedicati alla cucina. Ti piace cucinare ma non hai mai avuto tempo per farlo? Ora puoi! Cimentati nel fare la pasta o la pizza. Impastare è un ottimo modo per scaricare l’ansia. Prepara torte dolci e salate che non hai mai osato fare prima. O dedicati alle salse e alle verdure. Su internet lo sai, puoi trovare 1000 tutorial. Alla fine del lockdown scoprirai di avere imparato a cucinare e saranno cadute alcune false convinzioni come quella che è impossibile cucinare bene in poco tempo o che sia difficile fare alcuni piatti.
Dedicati a te stesso. Esegui tutti quei trattamenti di bellezza che normalmente non fai, come lunghi bagni in vasca, massaggi, beauty routine al mattino, manicure e pedicure. Saranno tutte coccole per il tuo spirito un po’ depresso.
« Lavorare a maglia: divertimento e terapiaPartecipa a un concorso fotografico »
-
I coriandoli di carnevale
Niente festeggiamenti quest’anno, ma conoscete la storia dei coriandoli?
-
Torniamo alle matite colorate
Colorare figure e disegni è un passatempo antistress che migliora l’umore
-
Fu sera e fu mattina
Ken Follet offre il meglio della sua scrittura in questo nuovo romanzo