Quanto sia importante l’attività fisica a ogni età, ormai lo sanno tutti. Ma per noi over 60 è ancora più importante per contrastare l’invecchiamento. A disposizione di ognuno ci sono molte possibilità di attività sportiva e non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Il nuoto e la ginnastica in acqua sono due ottimi modi per contrastare l’invecchiamento e i vantaggi che ne possono derivare sono davvero tanti. In questo articolo vi parliamo del nuoto.
I benefici del nuoto
Il nuoto offre una serie di vantaggi sulla salute fisica e mentale dell’anziano, ma può essere considerato addirittura uno “sport terapia”, poiché contribuisce al miglioramento delle patologie che caratterizzano la vecchiaia, per esempio l’artrosi e l’osteoporosi. E poi non ha controindicazioni. In particolare agisce su:
- metabolismo: il nuoto agisce sul metabolismo, favorendo lo smaltimento di grassi e zuccheri in eccesso, è indicato per gli ipertesi, per chi ha elevati tassi di colesterolo, trigliceridi e di diabete
- apparato muscolo-scheletrico: la particolarità degli esercizi in acqua sta nel fatto che avvengono in assenza di gravità e pertanto sono un toccasana per le giunture e per la colonna vertebrale degli anziani. In acqua, il movimento regolare del collo, delle braccia e degli arti inferiori, migliora notevolmente gli stati di rigidità, migliora la flessibilità e l’equilibrio. Inoltre, opporsi con il movimento alla resistenza dell’acqua rafforza i muscoli
- sistema cardio-respiratorio: il nuoto è uno sport aerobico, la coordinazione del movimento ritmato combinata con una corretta respirazione sono efficacissimi per migliorare l’efficienza di cuore e polmoni. Inoltre, il caldo umido della piscina è benefico per i soggetti asmatici
- apparato circolatorio: la temperatura dell’acqua e il galleggiamento favoriscono la vasodilatazione e la circolazione. Il nuoto è quindi un balsamo per gli anziani che soffrono sia di patologie legate alla macro-circolazione, sia di problemi micro-circolatori, come le vene varicose.
Se ancora non siete convinti che il nuoto sia una panacea, ecco alcuni benefici per la mente:
- stress: quando si nuota si è concentrati sui movimenti e sulla respirazione, ansia e stress vengono dimenticati. Se poi vi immergete in piscina ed eseguite i vostri esercizi ascoltando la vostra musica preferita (utilizzando le cuffie e il lettore mp3), sarete non solo più concentrati, ma sentirete anche meno la fatica. Lo dicono alcune recenti ricerche.
- combatte la solitudine: avere un appuntamento settimanale per recarsi in piscina, incontrare più o meno sempre le stesse persone, i tuoi compagni di corso e semplicemente altri nuotatori come te, è un ottimo modo per farsi nuovi amici.
- migliora l’autostima: nuotare con costanza, dandosi dei piccoli obiettivi (sempre rapportati alle nostre capacità) ma continui come: sentirsi più sicuri in acqua, aumentare le distanze da percorrere, (1 vasca, 2, vasche, 10 vasche), migliorare il coordinamento tra braccia e gambe, concentrarsi sulla respirazione e molti altri che il nuoto ci offre, ci fa raggiungere continui traguardi che si traducono in una maggiore autostima e in più sicurezza che ci accompagneranno anche al di fuori della piscina.
Poi, se riuscirete a combattere l’incertezza iniziale, se supererete l’idea di avere freddo o di sentirvi inadeguati o ridicoli perché non avete un fisico adatto al costume da bagno, e vi iscriverete a un corso di nuoto scoprirete che è anche molto DIVERTENTE!
Alcune precauzioni
La bellezza del nuoto sta nel fatto che non ha controindicazioni. Possono praticarla tutti, ma prima di iniziare a nuotare parlatene con il vostro medico, che vi confermerà i benefici e vi darà alcuni consigli su come cominciare.
L’acqua è un ambiente particolare e, se il livello di preparazione è molto scarso, iniziate iscrivendosi a un corso. In tutte le città ci sono piscine nelle quali si svolgono corsi per anziani.
Se sapete nuotare bene, ma è un po’ di tempo che non vi esercitate, cominciate adagio senza porvi obiettivi troppo ambiziosi. Il tempo delle gare è finito, ma potrete ugualmente divertirvi e avere grandi benefici.
Infine anche se il nuoto è uno sport sicuro e avere degli infortuni è veramente difficile, ricordatevi sempre che i pavimenti bagnati possono provocare delle cadute, perciò utilizzate sempre le apposite ciabatte per spostarvi. E’ un consiglio banale, ma sappiamo quale pericolo siano le cadute per noi over 60.
« A passo di danzaCome scegliere un nuovo hobby »
-
I coriandoli di carnevale
Niente festeggiamenti quest’anno, ma conoscete la storia dei coriandoli?
-
Mille cose da fare durante il lockdown
Alziamoci dal divano e dedichiamoci a nuove attività in attesa della fine della pandemia
-
Torniamo alle matite colorate
Colorare figure e disegni è un passatempo antistress che migliora l’umore