I libri da colorare per adulti esistono da moltissimo tempo. Il primo fu pubblicato dalla casa editrice americana Dover, nel 1970. E per molti anni sono rimasti un prodotto di nicchia, che non aveva riscosso successo. Chi davvero ha reso famosi questi libri è stata nel 2011, Johanna Basford, una disegnatrice di bottiglie di profumo, etichette di vini e libri per bambini, già nota per i suoi accurati disegni in bianco e nero. Quando nel 2011 la casa editrice inglese Laurence King le chiese di realizzare un libro da colorare per bambini, lei propose di preparare un libro rivolto agli adulti. Nel 2013 nacque Il giardino segreto, (pubblicato in Italia da Gallucci), con una tiratura di 13mila copie. Negli anni successivi ha pubblicato anche La foresta incantata e ha venduto più di 10 milioni di libri, facendo conoscere al grande pubblico questo passatempo.
Colorando torniamo tutti un po’ bambini, quando cercavamo di usare le matite con attenzione per non uscire dai bordi, facendo dei gran pasticci, ma divertendoci molto e sentendoci gratificati dalla mamma che ci faceva mille complimenti.
Ecco, anche se l’ultima volta che abbiamo usato le matite colorate risale al liceo, vale la pena di provare. Colorando, la nostra mente si concentra sulla pagina, mantiene un livello di attenzione elevato, ci si rilassa, stress e noia si allontanano, stimola la creatività e la fantasia, aiuta ad esprimere le emozioni.
E poi non vi sono regole, si possono usare i colori che più ci piacciono in quel momento, senza l’obbligo di restare aderent alla realtà: l’erba può essere blu, il mare giallo e così via. Non dimentichiamo infatti che con i colori esprimiamo gli stati d’animo del momento.
Quali scegliere
L’offerta di libri da colorare è vastissima e spazia in tantissime materie. Qui di seguito ve ne proponiamo alcuni, ma su Amazon ne potrete trovare molti altri.
Natura. Ve ne sono moltissimi dedicati alla flora, Alcuni sono vere opere d’arte, come quelli citati sopra della Basford. Colorarli ci mette in contatto con la natura e ci fa riflettere sulla sua importanza.
Animali. Vi sono intere raccolte dedicate alla fauna di tutto il mondo, per godere non solo della rilassante attività, ma anche delle immagini dei simpatici amici animali.
Letterari. Dedicati ai grandi libri di fantasy usciti negli ultimi anni come il Trono di spade o Harry Potter.
Storia. Come quelli di Ippocampo, libri raffinati che creano immagini spettacolari in grado di raccontare storie e catturare la fantasia, dedicati al Giappone, all’antico Egitto, ai Maya e a molto altro.
Mandala. Questa parola significa cerchio in sanscrito. I mandala sono simboli della tradizione induista e buddista. I monaci tibetani sono soliti realizzare i mandala usando finissima sabbia colorata e con essi rappresentano il risveglio spirituale e la conoscenza di sé. I mandala si colorano partendo dal centro, poiché si simboleggia l’apertura verso gli altri, ma partendo dalla conoscenza di se stessi. Colorandoli esprimi il tuo mondo interiore.
Parolacce. Ebbene sì, ci sono una serie di libri che oltre ai disegni contengono molte parolacce da colorare, dando sfogo alla propria rabbia e frustrazione. Colorando e ripetendo come un mantra quelle parolacce, pare che lo stress ci abbandoni.
Cosa serve per cominciare
Oggi ci sono moltissimi adulti che colorano e che ne sono entusiasti. E’ un hobby poco costoso: per iniziare serve un libro (quelli più belli si aggirano attorno agli 8-10 euro) una scatola di matite colorate o dei pennarelli o acquerelli.
Ogni libro ha caratteristiche precise e fornisce indicazioni su quali materiali sono migliori per colorarli a seconda della carta usata, della stampa sui due lati della pagina o solo su una, come accade per i libri più belli dove è previsto, dopo aver colorato, di staccare la pagina per farne un quadretto.
« Partecipa a un concorso fotograficoUn giro in bici per stare bene »
-
I coriandoli di carnevale
Niente festeggiamenti quest’anno, ma conoscete la storia dei coriandoli?
-
Mille cose da fare durante il lockdown
Alziamoci dal divano e dedichiamoci a nuove attività in attesa della fine della pandemia
-
Fu sera e fu mattina
Ken Follet offre il meglio della sua scrittura in questo nuovo romanzo