Le proteine ​​della patata possono aiutare a mantenere i muscoli

Nuove ricerche suggeriscono che sia ricca di proteine ​​vegetali

Le proteine ​​derivate dalle patate possono essere di alta qualità e aiutare a sviluppare e a mantenere la massa muscolare. Questi i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Nutrients , che aquista ancora più significato ora che un numero crescente di persone sta diventando vegetariana.  Lo studio è stato effettuato su giovani donne per verificare se gli estratti proteici di patata possono essere utili per sviluppare la muscolatura sia in chi non svolge attività fisica sia in chi esegue esercizi di resistenza, i più adatti per l’incremento della massa muscolare. I ricercatori hanno scoperto che le donne che avevano consumato il supplemento di proteine ​​di patate avevano aumentato la sintesi proteica muscolare, mentre il gruppo di controllo (che non aveva assunto l’estratto) no. I risultati sono molto positivi e si spera di poter ottenere dei concentrati proteici, particolarmente utili per gli over 65 che necessitano un apporto di proteine ​​alimentari di alta qualità per mitigare la perdita muscolare legata all’età.

Proteine ​​animali e vegetali

Quando si considera la qualità delle proteine, le persone spesso fanno una distinzione tra proteine ​​di origine animale e vegetale

Secondo una ricerca del 2019, anch’essa pubblicata sulla rivista Nutrients , sicuramente le diete a base vegetale offrono benefici per la salute e l’ambiente, anche se le proteine vegetali non  forniscono tutti gli aminoacidi indispensabili per l’organismo a differenza di quelle animali. Inoltre le proteine ​​vegetali possono essere più difficili da digerire, quindi parte del potenziale valore nutrizionale potrebbe andare perso. Al contrario, le proteine ​​di origine animale sono generalmente più facili da digerire.

Sempre più persone si stanno indirizzando  verso una dieta vegetariana poiché è ecosostenibile e generalmente più salutare di una dieta ricca di carne e latticini. Queste sono le conclusini degli studi pubblicati sulla rivista Advances in Nutrition   dove i ricercatori affermano che “…. in tutto il mondo, il carico di morbilità e mortalità per malattie croniche legate all’alimentazione è in aumento, guidato dalla scarsa qualità della dieta e dal consumo eccessivo di cibo  molto calorico”……“Allo stesso tempo, il sistema di produzione alimentare globale sta esaurendo le risorse del nostro pianeta, mettendo a repentaglio l’ambiente e la futura sicurezza alimentare. La salute personale, della popolazione e del pianeta è strettamente intrecciata e continuerà a essere vulnerabile a queste minacce a meno che non vengano intraprese azioni radicali” Rispetto alle tipiche diete occidentali con elevate quantità di prodotti animali, una dieta vegetariana  non solo è più sostenibile, ma è anche associata a un minor rischio di malattie croniche come obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, e alcuni tumori.

L’ecosostenibilità dell’alimentazione umana

Un terzo della produzione alimentare viene perso a causa di a causa di problemi nelle catene di approvvigionamento o nel deterioramento. Questa perdita di cibo contribuisce in modo determinante all’insicurezza alimentare globale. La domanda di alimenti di origine animale ad alta intensità di risorse limita ulteriormente la disponibilità di cibo. In uno studio del 2018 pubblicato sulla rivista americana PNAS, si dimostra che i sostituti vegetali delle principali categorie di animali negli Stati Uniti (manzo, maiale, latticini, pollame e uova) possono produrre da due a 20 volte più alimenti nutrizionalmente simili per unità di terreno coltivato. Questo aumento di produzione potrebbe sfamare, ogni anno, 350 milioni di persone in più.

Per queste ragioni è importante comprendere il ruolo delle proteine ​​vegetali, come quelle derivate dalle patate, nella salute umana.

Troppi capelli sulla spazzola
Quanto sonno ci serve?

« »

Invia la tua ricetta!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Invia il racconto dei tuoi viaggi speziati!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter
e unisciti alla nostra community!