Viziate troppo i vostri nipotini?

Cosa fare se i nipotini sono stati troppo viziati e sono diventati dei tiranni

Fate troppi regali ai vostri nipoti senza che ci siano occasioni particolari, ma semplicemente quando li incontrate? I vostri figli vi hanno pregato più volte di smettere e si sono risentiti del vostro modo di fare? Quando state con i nipotini offrite loro dolciumi come ricompensa o semplicemente per fare loro piacere? Non li invogliate a mangiare cibi sani semplicemente perché vi chiedono una pizza o una fetta di torta?

E’ ora di cambiare musica. I nonni che viziano troppo i nipotini possono influire negativamente sul loro sviluppo e sulla loro salute. Lo dicono anche alcune ricerche scientifiche.

Innanzitutto sarebbe utile capire perché si adotta questa modalità di rapporto nei confronti dei nipotini. Forse vi sentite in colpa perché non li frequentate abbastanza o forse avete la sensazione che stiano meglio con gli altri nonni e accontentarli in tutto e per tutto vi sembra il modo migliore di accattivarseli.

Analizzate anche il comportamento dei vostri nipotini. Vi chiedono spesso dei regali e fanno capricci e si  offendono se non li accontentate? Fanno richieste esagerate e non capiscono un vostro rifiuto? Qualsiasi cosa regalate se ne stancano subito e non ci giocano più? Si rifiutano di aiutarvi in qualche piccolo compito? Danno troppo valore agli oggetti costosi e deridono i compagni che non ne posseggono?

Questi sono tutti segnali molto negativi: avete veramente esagerato e ora vi trovate di fronte a un piccolo tiranno molto viziato! Dovete ricorrere ai ripari immediatamente.

Cosa fare

Concordate con i genitori alcune azioni da compiere insieme per riportare il bambino sulla retta via. Definite con loro poche semplici regole alle quali tutti coloro che stanno con i bambini devono aderire (Anche gli altri nonni!) I genitori ne saranno felici perché si sentiranno capiti e appoggiati nel loro sforzo educativo.

Imparate a dire no. Dire sempre di sì sicuramente semplifica la routine. Ma prima o poi sarà la vita stessa a insegnare al bambino che non può avere tutto ciò che desidera, e che il mondo non è lì per soddisfare i suoi bisogni. Meglio che sia chi gli vuole bene a spiegare che non tutto è possibile e non si può ottenere ciò che si vuole solo perché lo si è chiesto. Un bambino abituato ad “averla sempre vinta” può facilmente diventare un adolescente fragile

Insegnate il valore del danaro. Appena sono in grado di comprendere, e vi assicuro che questo accade molto presto, andate insieme a fare la spesa: devono sapere che senza soldi non si può avere nulla. Fate con loro un gioco in cui paragonate il costo di cose semplici come un pacchetto di caramelle, una bottiglia di latte o un pezzo di focaccia. Raccontate loro che papà e mamma lavorano duramente perché a lui non manchi niente.

Fate scegliere a loro, ogni settimana, una cosa che vogliono mangiare e andate insieme a prenderla al supermercato. Ma deve essere una sola e devono decidere qual è. Questo serve a far capire che bisogna scegliere come spendere il danaro tra tante cose.

Spiegate che anche i piccoli devono guadagnarsi le cose. Nella vita nessuno può avere delle cose senza meritarle, e perciò chiedete al bambino di svolgere determinati compiti (apparecchiare, sparecchiare, tenere in ordine i suoi giochi e l’intera stanza se è più grande). Spiegate che, poiché voi siete anziani,  avete bisogno del loro aiuto.

Se vanno a scuola comunicate che in futuro eventuali regali ci saranno solo in funzione del profitto scolastico. E’ un concetto semplice: la scuola è il tuo lavoro e tu ti devi impegnare come fanno i tuoi genitori.

Raccontate loro che ci sono bambini che non hanno regali, ma non parlate solo dei bambini che stanno in Africa e muoiono di fame (troppo lontani e teorici). Chiedete loro di rinunciare a un vecchio gioco ogni volta che ne ricevono uno nuovo. Cercate un’istituzione vicina a voi dove recarvi con lui per consegnarlo. E la stessa cosa fatela con i capi di vestiario- che non devono semplicemente sparire dai cassetti per far posto ai nuovi- ma devono, in accordo con lui, avere una seconda vita per qualche bambino più sfortunato.

Discutete con loro il valore delle cose, chiedete loro quale giocattolo avrebbero piacere di avere (ridimensionandoli su cifre modeste) e date una piccola mancia settimanale che potranno spendere con voi quando avranno raggiunto la cifra giusta. Devono capire che le cose si possono desiderare, ma occorrono sacrifici per averle. Non possono quindi spendere la mancetta in sciocchezze quotidiane, se vogliono un altro oggetto più costoso. Poi se si saranno comportati bene, quando staranno per raggiungere la cifra necessaria, siate generosi e aggiungete la (piccola!) differenza mancante.

Passate più tempo con i nipotini. Dedicate una parte del vostro tempo in attività costruttive con loro. Proponete, a seconda delle età, diverse attività: fare i biscotti o i gnocchi, rincorrersi, fare la lotta, andare al parco a giocare al pallone o a fare un giro in bicicletta, andare in piscina insieme. D’accordo con i genitori, iscriveteli a un corso sportivo e accompagnateli ogni settimana.

Scoprirete che queste attività li faranno più felici dell’ennesima bambola o automobilina. E i vostri figli vi saranno grati per questi nuovi comportamenti.

L'amicizia è oro
Un’infanzia difficile predispone alle malattie di cuore

«

Invia la tua ricetta!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Invia il racconto dei tuoi viaggi speziati!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter
e unisciti alla nostra community!