Una tazza di tè verde

Una piacevole bevanda che ha numerosi effetti benefici sulla nostra salute

Il tè verde è una bevanda popolare da circa cinque millenni e il suo impatto positivo sulla salute è senza dubbio riconosciuto. E’ consumato principalmente in Asia, sebbene stia diventando sempre più popolare anche nel mondo occidentale. Tutti i tè derivano dalle foglie di una stessa pianta: la Camelia sinensis. Tè nero, bianco, verde e oolong differiscono tra loro per il procedimento di lavorazione, che rappresenta il fattore più rilevante per la differenziazione del prodotto finito.

Il tè verde si ottiene sottoponendo le foglie di tè a un processo termico detto “stabilizzazione” che inibisce gli enzimi responsabili dell’ossidazione e permette quindi alle foglie di mantenere intatti oltre al tipico colore verde, le preziose sostanze che gli conferiscono le numerose proprietà benefiche, ora ampiamente provate scientificamente.

Effetti del tè verde

Rafforza il sistema immunitario

Il tè verde contiene molte vitamine (A, B, B12, C), minerali (zinco, fluoro, potassio, calcio) e flavonoidi che rafforzano il sistema immunitario. Il consumo di tè verde inoltre è particolarmente utile se si soffre di tosse, naso che cola o raffreddore. Se non sei malato, il tè verde ti aiuterà in modo preventivo e ti proteggerà.

Antibatterico naturale

La sua azione si esplica soprattutto in bocca e sui denti. Le sostanze contenute nel tè verde sono in grado di contrastare l’azione di uno dei batteri presenti nel cavo orale, lo Streptococcus mutans. Inoltre contiene una quantità relativamente elevata di fluoro. Questo indurisce lo smalto dei denti e quindi protegge dalla carie.

Ricco di antiossidanti

Il tè verde contiene i cosiddetti tannini o polifenoli, che includono anche i flavonoidi. Queste sostanze hanno un effetto antiossidante, contribuendo a ridurre i radicali liberi e a proteggere i tessuti del nostro organismo dall’invecchiamento e dalle malattie croniche.

 Protegge la pelle

Il tè verde sarebbe in grado di proteggere la nostra pelle dagli effetti dannosi dei raggi UV. Il merito sarebbe da attribuire alle catechine, alcune delle sostanze benefiche contenute nel tè verde. Diversi studi hanno dimostrato l’azione protettiva delle catechine anche a livello cutaneo, sia contro l’invecchiamento sia contro i tumori della pelle.

Gli antiossidanti non solo proteggono dalle cellule tumorali, ma banalmente migliorano anche il colorito della pelle rendendo innocui i radicali liberi. Inoltre, il tè verde contiene il pigmento vegetale clorofilla, che è effettivamente responsabile della fotosintesi nelle piante. La clorofilla può anche migliorare l’aspetto della tua pelle.

Lenisce il tratto gastrointestinale

I tannini contenuti nel tè verde hanno un effetto calmante su stomaco e intestino. Facilita l’eliminazione delle feci, aiutando così la pulizia del colon e favorendo l’eliminazione di tossine, che vi si possono accumulare. E’ inoltre un efficace rimedio contro l’iperacidità gastrica.

Riduce il rischio cardiovascolare

La maggior parte delle patologie ha inizio con una lesione dell’endotelio, la parete interna dei vasi sanguigni. Le catechine sono in grado di proteggerlo in modo efficace. Come conseguenza si ha una valida protezione da ipertensione, aterosclerosi, trombosi, infarto del miocardio ed ictus.

Dà energia

Il tè verde è un ottimo stimolante a causa della caffeina che contiene. Oltre alla caffeina contiene anche l’aminoacido teanina, che attenua l’effetto della caffeina, ma in combinazione porta a un aumento energetico prolungato e una maggiore capacità di concentrazione. Agendo sui neurotrasmettitori è in grado di indurre uno stato di rilassamento.

Protegge dalla perdita ossea

Il già citato fluoro non solo rafforza lo smalto dei denti, ma può anche prevenire la perdita ossea contrastando l’osteoporosi.

Abbassa i livelli di colesterolo

Il tè verde, per la presenza di catechine, inibisce l’assorbimento dei grassi dal cibo e quindi inibisce l’ossidazione del “colesterolo cattivo” (LDL), che è la vera causa dell’irrigidimento delle pareti arteriose. Di conseguenza, il livello di colesterolo diminuisce.

Aiuta a perdere peso e riduce lo stress

Anche se si legge ripetutamente che il tè verde aiuta a perdere peso, non è stato ancora scientificamente provato. Tuttavia: il tè verde drena e stimola il metabolismo grazie alla caffeina che contiene, con un conseguente maggiore consumo calorico. Inoltre, il tè verde, per la presenza della teanina, ha un effetto calmante che riduce il livello di stress. Se si è meno stressati, si mangia meno. Quindi l’effetto di riduzione dello stress può effettivamente avere un impatto sul peso.

Tè matcha

Molto di moda oggigiorno, il tè matcha è il tè giapponese per eccellenza, si tratta infatti di un tè verde coltivato soltanto in Giappone, in condizioni climatiche particolari e con antichi metodi tradizionali. Alcune settimane prima della raccolta, le piante  vengono coperte in modo che abbiano il giusto grado d’ombra allo scopo di aumentarne il contenuto di clorofilla che conferisce a questo tè il suo tipico colore verde e mantenere l’integrità dei principi attivi in esse contenuti. Dopo la raccolta, le foglie sono cotte al vapore per proteggerle dall’ossidazione e preservarne al massimo le qualità nutritive e organolettiche, fatte asciugare e macinate in mulini a pietra in modo che raggiungano la classica consistenza di una fine polvere.

Il tè matcha- chiamato l’elisir dei monaci buddisti, da oltre 900 anni-  è utilizzato nella cerimonia del tè giapponese.
Il tè matcha contiene un’alta concentrazione di  catechine, fra cui l’epigallocatechina gallato (EGCg), molecola a cui sono state riconosciute proprietà anticancro.

E’ efficace, ma non è una cura miracolosa

Anche se il tè verde ha innumerevoli proprietà, ricordatevi che per sfruttarle al meglio occorre berne grandi quantità. In Giappone, per esempio, si consumano mediamente 12 tazze di tè verde al giorno, con molti vantaggi per la salute. Alle dosi che normalmente utilizziamo in occidente, i benefici sono minimi. Per questa ragione potrebbe essere utile assumerlo come integratore sotto forma di estratto secco titolato, bevendone una tazza di tanto in tanto. Assicuratevi che il prodotto abbia una quantità certa di catechine, utile a raggiungere i risultati di prevenzione.

Preparazione

Prima di tutto, dovresti assicurarti di comprare un tè verde di ottima qualità, proveniente da coltivazione biologica, lavorato a mano e molto fresco. Niente bustine, ma foglioline intere seccate e arrotolate, conservate in scatole ben sigillate per evitare che l’ossigeno privi le foglie secche del loro aroma e le faccia invecchiare più velocemente.

L’infusione deve essere effettuata a bassa temperatura (60°- 70° gradi) per un massimo di due o tre minuti: in questo modo si estraggono le catechine senza rovinarle e si riduce la quantità di caffeina. Il sapore delicato del tè verde non deve essere rovinato con l’aggiunta di zucchero, limone o latte. L’infuso va consumato entro pochi minuti: già dopo mezz’ora perde gran parte delle preziose catechine.

Se si utilizza acqua troppo calda o si lascia macerare a lungo il tè, esso rilascerà sostanze amare, togliendo ogni piacere nel berlo.

Quando non bere il tè verde?

Il tè verde contiene caffeina (circa 12 grammi ogni 100 ml di bevanda) e perciò è bene non farlo bere ai bambini. Anche chi soffre d’insonnia o è facilmente eccitabile non dovrebbe assumerlo.

Falsi miti degli integratori

« »

Invia la tua ricetta!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Invia il racconto dei tuoi viaggi speziati!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter
e unisciti alla nostra community!