Sui benefici dell’olio d’oliva extravergine si è detto e scritto moltissimo. Ma pochi sanno che dal mondo vegetale si possono estrarre molti altri oli altrettanto salutari. In comune hanno la caratteristica di essere ricchi di acidi grassi omega 3 e 6, di lecitina, vitamine e sali minerali, preziosi sia per la salute sia per la bellezza. È ora di provarli!
Caratteristiche generali
Per mantenere intatti i principi nutritivi, tutti questi oli vanno conservati in bottiglie di vetro scuro e in un luogo al riparo da fonti di calore, luce e sbalzi termici, che porterebbero il prodotto a irrancidire più velocemente. Meglio ancora se in frigorifero. Assicuratevi che siano ottenuti con una spremitura a freddo e siano di provenienza biologica.
Quasi tutti gli oli che descriviamo hanno un effetto idratante e ringiovanente sulla pelle. Provateli nella vostra beauty routine. Proprio poiché alcuni oli vengono utilizzati anche per uso cosmetico, quando li comprate per uso culinario fate attenzione che sull’etichetta ci sia scritto “per uso alimentare”.
Olio di semi di lino
Usato sin dai tempi dei Babilonesi, era molto amato da Carlo Magno che obbligava i suoi sudditi a consumarlo. Ricco di vitamina E, lecitina, acidi grassi Omega 3 e Omega 6, ha numerose proprietà benefiche: antiossidante, antinfiammatorio, dimagrante, antiartritico. Utile anche in cosmetica per ridurre le rughe, nutrire e idratare la pelle secca di corpo e viso. È adatto anche per il massaggio.
Come usarlo in cucina. Ha un sapore amarognolo con un retrogusto di noce. Va consumato a crudo. È adatto, mischiato all’olio di oliva, per condire l’insalata o piatti leggeri. Se non piace il sapore si può assumere sotto forma di capsule. Qualora lo si voglia integrare nella propria dieta, se ne può prendere un cucchiaino prima dei pasti oppure al mattino a colazione, così da beneficiare anche delle sue proprietà lassative.
Olio di vinaccioli
I vinaccioli sono i piccoli semi contenuti negli acini d’uva. L’olio di vinaccioli è molto ricco di acido linoleico e di polifenoli, antiossidanti efficaci per combattere i radicali liberi. La presenza di acidi grassi Omega 6 gli conferisce anche la proprietà di abbassare il colesterolo. Questo olio protegge la pelle contro l’invecchiamento e difende dagli agenti atmosferici e dal sole in caso di scottature. Inoltre, è efficace per contrastare e proteggere la pelle secca da vento e freddo.
L’olio di vinaccioli ha effetti rassodanti e tonificanti, oltre ad avere proprietà stimolanti per la circolazione capillare. È perfetto per un massaggio su tutto il corpo e, grazie al contenuto di fenoli e vitamina E, previene e riduce le rughe, ridà elasticità e tono ai tessuti. Idrata le pelli secche che si disidratano facilmente. Diluito nell’acqua della vasca da bagno ha un vero effetto anti-age.
Come usarlo in cucina. L’olio di vinaccioli ha un sapore delicato, lievemente agrodolce e dal profumo di vino. È buono e può essere utilizzato a crudo per condire insalate, verdure al vapore o per marinare filetti di pesce o crostacei. A differenza di altri oli vegetali, ha un alto punto di fumo che si aggira sui 220-230° e che permette di mantenere inalterati il gusto e le proprietà nutrizionali del cibo. E per questo motivo può essere usato per friggere.
Olio di noce
In passato nelle zone dove non si coltivava l’ulivo veniva comunemente utilizzato come sostituto. Da noi è poco usato ed è un peccato poiché è uno scrigno di sostanze benefiche: ricco di acido alfa linoleico, di Omega 6 e di grassi monoinsaturi, di zinco, calcio, potassio, ferro e vitamine E e C che lo rendono il condimento perfetto per tenere sotto controllo colesterolo e trigliceridi. Inoltre ha elevate proprietà antibatteriche e antivirali, protegge il sistema cardiovascolare ed è utile per contrastare le infiammazioni come l’artrite reumatoide.
Come usarlo in cucina. Ha un sapore delicato con un retrogusto di noce, va consumato crudo ed è perfetto sui piatti freddi, come carne cruda, insalata di patate, pesce o insalate di verdure.
Olio di semi di zucca
In Austria, Romania e Ungheria, paesi dove si usano molto i semi di zucca in cucina, è molto utilizzato. Da noi è poco conosciuto e andrebbe rivalutato perché contiene vitamina E e grandi quantità di acidi grassi, in particolare di acido linoleico (Omega 6) che è fortemente antiossidante, protettivo del cuore e della circolazione sanguigna. Inoltre ha la particolarità di contenere betasteroli, composti della famiglia dei fitosteroli, in grado di alleviare i sintomi tipici della carenza di estrogeni che compaiono prima della menopausa e dell’ipertrofia prostatica. Ha proprietà antinfiammatorie, utili per il trattamento delle articolazioni affette da artrite. Secondo alcuni studi sembra che l’olio di vinaccioli abbia la proprietà di contrastare la caduta dei capelli, se utilizzato per fare degli impacchi sulla chioma.
Come usarlo in cucina. È un olio dal colore verde scuro e dal sapore intenso, speziato simile a quello delle nocciole. A elevate temperature perde le sue proprietà salutari. E’ adatto per essere usato crudo su zuppe, insalate, verdure, carni bianche e dolci
Olio di germi di grano
È un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo della parte nobile del chicco del frumento. Per la sua altissima concentrazione di vitamina E, ha potenti proprietà antiossidanti. Ma è anche ricco di calcio, rame, manganese, magnesio, vitamine del gruppo B e fosforo, micronutrienti utili per il controllo di alcuni parametri lipidici. Aumenta la resistenza alla fatica e riduce il debito di ossigeno durante l’attività fisica. Infine, come accade per gli altri oli di cui abbiamo parlato, la presenza di acidi grassi essenziali, controlla il colesterolo e i trigliceridi nel sangue. Studi recenti dimostrano che l’olio di germe di grano, per la presenza di vitamina E, contribuisce a prevenire la cataratta.
Altrettanto utile per la vostra bellezza, usatelo sulla pelle pulita come siero per il contorno occhi e il contorno labbra. Se avete la pelle secca, opaca e disidratata fate una maschera sulla pelle lasciandola 20 minuti. Avrete un significativo effetto antirughe. Lo stesso effetto si ottiene massaggiandolo sul corpo, meglio se mescolato con olio di mandorle dolci.
Come usarlo in cucina. Di sapore gradevole può essere utilizzato, anche mischiato con l’olio di oliva, per condire le verdure. O come integratore in uno smoothie di verdura e frutta.
Olio di albicocca
L’olio di albicocca si ottiene dalla spremitura a freddo dei noccioli del frutto. Ricco di antiossidanti e vitamine si rivela prezioso per la salute della vista e per contrastare i radicali liberi.
Per la presenza di vitamina A ed E è particolarmente adatto alle pelli mature, usato dopo la doccia rende la pelle più elastica, idratata, nutrita e ringiovanita.
Come usarlo in cucina. Ha un sapore leggero e delicato e un delizioso profumo. Può essere usato nella preparazione di alcuni dolci. Da utilizzare a crudo sui piatti freddi, si abbina perfettamente con il pesce e, usato in gocce, si può usare per arricchire centrifugati di frutta e verdura.
Olio di Sacha Inchi
Probabilmente non lo avete mai sentito nominare, ma è un prodotto molto interessante. Si ricava dalla spremitura a freddo dei semi dell’arachide dell’Inca, una pianta rampicante che cresce in Amazzonia. I nativi del Perù lo usano da migliaia di anni. L’olio ha un alto contenuto di acidi grassi polinsaturi Omega 3, Omega 6 e Omega 9 e di vitamina A e vitamina E, sostanze antiossidanti che aiutano a tenere sotto controllo l’azione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. E’ un rimedio naturale per rinforzare il sistema immunitario e, per la presenza di triptofano, può essere utile per tenere a bada l’appetito. Ma questa proprietà deve essere confermata da ulteriori ricerche. L’olio di Sacha Inchi è un integratore utile, per chi è vegano, per integrare proteine, aminoacidi essenziali, vitamine con una modesta quantità di calorie.
Come usarlo in cucina. Ha un sapore leggero e gradevole ed è particolarmente digeribile. Va consumato crudo ed è ottimo per accompagnare il pesce.
« Io mangio benePrezioso olio di semi di lino »
-
Una tazza di tè verde
Una piacevole bevanda che ha numerosi effetti benefici sulla nostra salute
-
Falsi miti degli integratori
I benefici degli integratori spesso non sono dimostrati scientificamente
-
Il digiuno intermittente
Restringere l’assunzione di cibo in un periodo di 8 ore durante il giorno è molto salutare