Le cadute accidentali sono un evento molto frequente tra gli anziani. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) stima che nel mondo circa il 28-35% delle persone di 65 anni e oltre cade una volta all’anno, percentuale che sale al 32-42% negli ultra settantenni. La frequenza delle cadute aumenta con l’aumentare dell’età e della fragilità. Esse sono causa di lunghe degenze in ospedale, di limitazioni della mobilità, di perdita dell’autonomia e non da ultimo di oltre 1500 decessi l’anno. Cadono più spesso le donne anziane rispetto ai loro coetanei maschi, anche se la mortalità è più elevata negli uomini.
Secondo i risultati dello studio Argento, gli anziani cadono il 64% delle volte nella propria casa. E gli ambienti a maggior rischio sono: la cucina (25%); la camera da letto (22%); le scale interne ed esterne (20%) e il bagno (13%).
La prevenzione è estremamente importante. Innanzitutto ciascuno di noi dovrebbe fare una valutazione della probabilità che ha di cadere in funzione del proprio stato di salute. Poi si dovrebbe valutare attentamente se nella propria casa ci sono degli elementi pericolosi e che possono favorire le cadute come per esempio tappeti scivolosi, tavolini instabili, illuminazione scarsa.
Prevenzione domestica
In casa ci sono moltissime situazioni e ostacoli che possono creare le condizioni per una caduta. Si possono però attuare una serie di semplici interventi per ridurre il pericolo arrivando a dimezzarlo. Qui di seguito gli elementi da considerare per valutare il livello di sicurezza dei vari locali.
In generale
- Utilizzate pantofole chiuse e con suole antiscivolo che limitano il rischio di inciampare
- Non trasportate grandi pesi come per esempio ceste di biancheria, fustini di detersivo
- Non salite su scale o sgabelli se siete soli in casa e se soffrite di vertigini o dolori artritici
- Eliminate sedie e tavolini traballanti
- Non usate vestaglie lunghe nelle quali potete inciampare
- Non correte per rispondere al telefono o al citofono.
- Se avete cani e gatti in casa fate attenzione che non vi facciano inciampare
- Tenete in posizione ben visibile e accessibile i contatti di emergenza, per esempio attaccati sulla porta del frigo
- Togliete i tappeti da tutti i locali tranne che in bagno. Se proprio volete lasciarli applicate sotto al tappeto le reti antiscivolo fatte apposta
- Controllate i pavimenti: non devono esserci dei dislivelli o dei rialzi di parti del parquet o di piastrelle. Dimenticate la cera, quando li lavate fate attenzione a camminare quando sono ancora bagnati
- Se utilizzate il bastone fatelo anche in casa e tenetelo sempre vicino a voi
- Se avete delle scale interne fate montare dei corrimano e applicare strisce di sicurezza antiscivolo sui gradini. Controllate che siano ben illuminate. Tenetele sgombre da qualsiasi oggetto.
- Controllate i corridoi: che siano ben illuminati e sgombri da qualsiasi ostacolo.
Bagno. Nella doccia e nella vasca da bagno fate installare maniglie di sostegno e, se necessario, un seggiolino. Posizionate dei tappeti antiscivolo nella vasca e nella doccia. Mettete un tappeto antiscivolo sotto al lavandino. Quando uscite dalla vasca o dalla doccia asciugatevi bene i piedi. Fate particolare attenzione al pavimento bagnato e asciugatelo subito.
Cucina. Mettete le stoviglie e le cose che utilizzate più spesso a portata di mano nei ripiani più vicini al piano di lavoro. Non utilizzate i piani alti per oggetti che vi servono spesso, anzi non usateli affatto. Assicuratevi che il locale sia ben illuminato e in particolare la zona fornelli.
Camera da letto. Eliminate gli scendiletto. Quando vi alzate infilate bene le pantofole (molte cadute avvengono in quel momento per scivolamento). Controllate che l’illuminazione sia buona, anche quella delle luci sui comodini.
Soggiorno. Posizionate un tavolino con una grande base di fianco alla vostra poltrona preferita per appoggiare con facilità e sicurezza gli occhiali, un libro, il telefonino e quant’altro usate quotidianamente.
« Un pomeriggio con il personal shopperUomini eleganti dopo i 60 anni »
-
Olio di sesamo alla vaniglia
Un olio di bellezza che sfrutta i benefici di vaniglia, zenzero, cardamomo e pepe nero per combattere il freddo
-
Acqua di rose e spezie per la bellezza
Usata in passato come elisir di bellezza ora torna di moda per le sue proprietà
-
Uomini eleganti dopo i 60 anni
Essere alla moda anche dopo una certa età è facile, ma attenzione a voler essere troppo giovanili