Qualsiasi cosa tu faccia, sia che tu sia in pensione o che tu stia ancora lavorando, è importante che tu mantenga un’immagine positiva e affidabile. E ormai sappiamo che il detto “l’abito non fa il monaco” è assolutamente falso.
Due sono i comportamenti che portano a vestire male
Il primo è dovuto a una sorta di rassegnazione: “ tanto, ormai, sono vecchio, non mi importa di come mi vesto”. Ne risulta un abbigliamento sciatto, trascurato che ha l’effetto di invecchiarti ancora di più e, quindi, di intristirti. Se non vuoi farlo per te, fallo per chi ti sta accanto che vuole vederti sempre al meglio. Quindi inizia a occuparti di nuovo del tuo guardaroba.
Il secondo tipo di errore è quello di voler sembrare ancora giovane. Non sei più un ragazzo, lo sai bene, ma a volte te ne scordi soprattutto quando ti vesti. Ma attenzione, perchè con un abbigliamento sbagliato potresti ottenere proprio l’effetto contrario: sembrare più vecchio e anche ridicolo.
Un abbigliamento consono alla propria età è sinonimo di intelligenza e sensibilità, oltre che di classe innata. Prova a guardare su internet qualche sito dedicato agli attori più famosi e più maturi e studia il loro look con attenzione.
I migliori consigli su come vestirsi in ogni occasione
Segui questi suggerimenti per assicurarti di apparire al meglio anche nei tuoi outfit più casual ed evitare qualsiasi passo falso. Le parole d’ordine sono: pulizia, ordine, eleganza in qualsiasi occasione e a qualsiasi ora della giornata.
Investi nella qualità
A meno che tu non stia ancora lavorando (vedi sotto) non ti servono moltissimi capi d’abbigliamento. Perciò meglio pochi ma di ottima qualità e tagliati per la tua misura piuttosto che tanti, ma di seconda scelta come pantaloni senza orlo, tessuti sintetici o giacche non strutturate e un po’ cascanti. Una giacca e un pantalone ben tagliati, su misura per te, si notano da lontano e ti fanno apparire subito più giovane ed energico.
Riduci la vestibilità
Anche se non devi assolutamente rincorrere le mode, ci sono alcune tendenze che è meglio seguire. Al momento, sono di moda tagli sottili. Quindi elimina dal tuo guardaroba tutti gli indumenti larghi o abbondanti sia che siano giacche o pantaloni o maglioni. Usa pantaloni senza pinces in vita e elimina le giacche se le cuciture sulle spalle pendono dal bordo della spalla. Questo modernizza immediatamente il tuo look.
Parte superiore
Indossa camicie con bottoni sia sotto la giacca sia sotto i maglioni girocollo classici o con scollo a V. Anche i maglioni a collo alto in lana leggera sono molto adatti per minimizzare gole e mascelle che non sono più ferme e definite. Scegli colori in tonalità marrone, beige, blu, verde che stanno bene con i capelli grigi e argento. E se hai la fortuna di avere gli occhi azzurri, enfatizzali con camicie o golf azzurri. Sotto la giacca se non vuoi usare la cravatta, lascia aperto il primo bottone in alto. La camicia sta meglio dentro i pantaloni, ma se la vuoi tenere fuori non deve superare 4 dita oltre la vita. E non deve essere attillata, ma scivolare bene sulla figura.
Usa giubbotti ben strutturati da abbinare a jeans o pantaloni di velluto a coste. D’inverno, quando fa molto freddo vestiti a strati, indossando un dolcevita leggero e, sopra, un cardigan più pesante. Un bel cardigan a trecce grigio o blu o antracite è un capo che userai moltissimo, soprattutto se di lana di ottima qualità.
Preferisci sempre le polo con colletto e le camicie alle magliette, troppo giovanili. Inoltre, il colletto copre un po’ il collo non più fresco. D’estate osa anche colori vivaci, ma mai fantasie vistose.
Seleziona giacche nei colori cammello, marrone chiaro, crema o beige anziché colori vivaci che potrebbero farti sembrare più vecchio. Le fantasie devono essere molto piccole e poco appariscenti. I tessuti devono essere naturali, lana d’inverno e lino d’estate sono il meglio come vestibilità.
Tieni un blazer blu scuro, nell’armadio.E’ un capo facile da abbinare e senza tempo.
Scegli un cappotto tre quarti sportivo e imbottito per l’inverno, quando vesti casual e tieni sempre un cappotto scuro per occasioni più eleganti. Anche un trench impermeabile è molto utile per la pioggia e facile da abbinare.
Parte inferiore
Se ti piacciono i jeans denim usa modelli a gamba dritta, non attillati, ma che si adattano bene al punto vita e alla parte posteriore. Con un orlo finito e non sfrangiato e naturalmente senza strappi.
Anche i chino, più eleganti dei jeans ma sempre casual, sono perfetti d’estate abbinati a camicie sempre con colletto. Avrai uno stile disinvolto ma raffinato.
I pantaloni di velluto liscio o a coste sono perfetti d’inverno per le occasioni casual. Sono caldi ed eleganti e facili da abbinare. Per le occasioni più eleganti usa pantaloni in lana pettinata o in tweed.
Accessori
Gli uomini non hanno molti accessori a disposizione e devono usarli bene per completare il loro abbigliamento. Sono utili per dare un tocco di colore, che rendono subito più affascinante e contemporaneo il tuo look, ringiovanendoti.
Le sciarpe, leggere per non ingolfare, in tinta unita o a piccoli disegni cashmere, da legare in vari modi vicino al viso sotto le giacche e i cappotti d’inverno, sono preziose per donare charme e testimoniano la tua creatività e il desiderio di ben apparire.
Le cravatte, ormai abbandonate dai più giovani, sono un altro esercizio di stile per gli over 60. Sceglietele regimental o con piccole fantasie eleganti. Mai grandi disegni chiassosi. Assicuratevi che non siano troppo larghe (fanno subito anni 70), il nodo deve essere piccolo e la lunghezza giusta è quella che sfiora la cintura, nè sopra nè sotto. Se usate la pochette per il taschino della giacca, non deve mai essere uguale alla cravatta, ma solo in sintonia di colore.
La cintura. Innanzitutto non usate mai cintura e bretelle insieme. Anzi le bretelle è meglio abbandonarle del tutto poiché se su un ragazzo sono spiritose, su di voi fanno subito “nonno”. Abbinate il colore della cintura a quello delle scarpe. Di cuoio o di lucertola o coccodrillo d’inverno e di tela d’estate. Non usate vecchie cinture lise, perché pensate che si vedano poco sotto le giacche e i golf. Vi sbagliate e sono proprio un segnale di negligenza e disordine.
Le scarpe. I mocassini sono adatti tutto l’anno, con o senza suola di para, per le occasioni casual. Mentre per le occasioni formali meglio le classiche stringate in cuoio. Le sneaker, tanto amate dai giovani, usale solo per praticare attività sportive. Inoltre, se non sei al mare, ricordati di indossare sempre le calze. E queste devono essere lunghe sotto al ginocchio, perchè è veramente brutto vedere lo stacco della gamba tra la calza e il calzone quando si è seduti. Per l’inverno, puoi scegliere anche delle scarpe alte o stivaletti, di moda e adatti contro le intemperie.
I gioielli. Sì, alcuni uomini li amano molto e a volte indossano un anello d’oro, di solito piuttosto appariscente, o un bracciale o una catena. Beh, meglio scordare il tutto e indossare un bell’orologio sportivo di giorno e piatto e sottile per la sera.
Il cappello. Anche se non è più di moda indossarlo, può fare molto per migliorare lo stile e rendere un uomo interessante. Rinuncia ai cappellini da baseball, indossa un bel panama d’estate, per proteggerti anche dal sole, e un modello Borsalino d’inverno. Sono perfetti.
Gli occhiali. Se li indossi, ricorda che le montature cambiano in funzione della moda. Sicuramente non possiamo sostituirli una volta all’anno, con quello che costano. Ma se devi rifarli, fatti consigliare una montatura moderna, che valorizzi il tuo viso. In fin dei conti quando incontriamo qualcuno il volto è la prima cosa che guardiamo!
Abbigliamento formale
Se lavori ancora, hai necessità di abiti più formali, anche se oggi in molti uffici non tutti li usano. Ma un abito elegante ti dà maggior potere e autorevolezza e ti distingue in modo positivo dai colleghi più giovani, con i quali ti confronti ogni giorno. Perciò sì a abiti interi in colori scuri per occasioni di lavoro particolari (o per serate speciali); sì ad abiti spezzati in lino d’estate e lana pettinata d’inverno con giacche con piccole fantasie. Ma sempre, se possibile, fatti su misura soprattutto se gli anni ti hanno regalato una pancia abbondante.
Non indossare mai
Per gli over 60 che vogliono apparire al meglio ci sono dei divieti assoluti, fidatevi se non volete apparire ridicoli e sorpassati.
- T-shirt con logo o grafica. Le T-shirt sono tollerate al mare, ma non devono avere grafiche o loghi spiritosi, che su uomini di una certa età sono patetici. E comunque come abbiamo detto sopra mettono in evidenza un collo flaccido o il doppio mento.
- Calzoni corti. Tollerati solo al mare e non devono essere molto corti ma arrivare sopra al ginocchio.
- Canottiere. Non esiste un luogo in cui si possano mettere, se non come biancheria intima. Non so se avete presente quegli uomini che vanno in giro in ciabatte, calzoncini corti e magliette anche in città: orrore puro.
- Felpe con cappuccio: anche queste dimenticatele, non stanno bene ai giovani figuriamoci a noi.
- Tuta. E’ un indumento da usare solo per fare sport, per il resto del tempo dimenticatelo, a maggior ragione se avete la pancia.
- Capelli lunghi e coda di cavallo. Se non suoni in una band, e anche se stai perdendo i capelli, l’unica opzione sono i capelli corti. A meno che tu non abbia un fascino incandescente come Jeff Bridges o Richard Gere e un parrucchiere super che sappia farti il taglio giusto. Se hai la barba tienila corta e curatissima. Una barba lunga rischia di darti più anni di quelli che hai.
« Una casa a prova di caduteVia le macchie dal viso! »
-
Olio di sesamo alla vaniglia
Un olio di bellezza che sfrutta i benefici di vaniglia, zenzero, cardamomo e pepe nero per combattere il freddo
-
Acqua di rose e spezie per la bellezza
Usata in passato come elisir di bellezza ora torna di moda per le sue proprietà
-
Errori nel make up
Attenzione al trucco che ci può invecchiare: impariamo a usare i prodotti adatti alla vostra età