Uno dei problemi più frequenti che si presenta, con il passare degli anni, è la secchezza delle mani e la comparsa delle macchie solari. In questo periodo di coronavirus, che richiede il continuo lavaggio delle mani, queste diventano ancora più secche, si alzano le cuticole attorno al bordo dell’unghia e a volte provocano anche prurito.
L’invecchiamento fisiologico provoca una graduale riduzione dell’attività delle ghiandole sebacee, questo comporta una diminuzione della produzione di sebo e di glicerolo, sostanze che entrano nella composizione del film idrolipidico.
Le funzioni del film idrolipidico sono molte e diverse. Innanzitutto mantiene idratato lo strato corneo, regola l’evaporazione dell’acqua dalla superficie cutanea, ha anche proprietà antimicrobiche.
Un’altra importante modifica è l’assottigliamento del derma, sede della maggior parte dell’acqua cutanea. Quando il contenuto di acqua si riduce nello strato superficiale dell’epidermide, la pelle diventa sempre più secca.
Alcune cause di secchezza delle mani
Oltre all’invecchiamento vi sono altre cause che possono peggiorare il problema e sono:
- Lavaggio. Alcuni saponi troppo chimici combinati con l’acqua, ricca di calcare come succede in quasi tutte le città, disidrata fortemente le mani.
- Dieta. Mangiare poca frutta e verdura, quindi avere carenza di vitamine incide anche sulla secchezza delle mani.
- Condizioni ambientali. Il freddo all’esterno e il riscaldamento all’interno delle case d’inverno, il calore e il condizionamento d’estate sono nemici dell’idratazione delle mani.
- Detersivi. Per evitare che le mani vengano a contatto con detergenti chimici, indossate i guanti quando lavate i piatti o svolgete altre faccende domestiche
I rimedi
Per conservare mani morbide e idratate, coccolatele con maschere e creme privilegiando quelle lenitive e protettive per il giorno e quelle più nutrienti e dense per la notte. Fate attenzione che non contengano sostanze nocive come parabeni, paraffina, formaldeide, conservanti o cocamide. Devono essere, invece, ricche di burro di karitè, burro di cacao, olio di jojoba ed estratti lenitivi di calendula, camomilla e aloe vera.
Maschere per le mani. So che molte di voi pensano che siano utili solo le maschere per il viso e per i capelli, ma quelle per le mani sono un trattamento fondamentale se soffrite di secchezza e screpolature. Non costose, ricche di ingredienti salutari possono fare miracoli per restituire morbidezza alle nostre mani. Dopo aver steso la maschera si indossano dei guanti e si tengono in posa 30-60 minuti. Altre maschere sono già imbevute nei guanti che vanno indossati e tenuti per un tempo variabile
Potete provare anche due efficaci metodi della nonna:
Olio d’oliva: versate un cucchiaio d’olio sulle mani, e strofinate bene per farlo assorbire. Lasciate agire l’impacco per circa mezz’ora o, volendo, anche per tutta la notte, utilizzando degli appositi guanti di cotone che aiuteranno l’assorbimento ed eviteranno che si ungano lenzuola e superfici.
Miele e olio di mandorle. L’olio di mandorle è un perfetto anti age. In una tazzina mescolate un cucchiaino di miele con uno di olio di mandorle. Massaggiate il composto sulle mani fino al completo assorbimento, oppure lasciate agire il vostro trattamento per più ore, indossando dei guanti.
Creme. Ve ne sono di leggere da mettere di giorno, per esempio al mattino, sono poco unte e si assorbono facilmente, lasciandovi sulle mani uno strato protettivo che fa da barriera, e la difende da inquinamento atmosferico, freddo, vento e sole.
Poi ce ne sono da notte da massaggiare bene e da ricoprire con dei guanti da tenere fino al mattino per un effetto idratante e nutriente prolungato.
Tra gli ingredienti migliori vi sono l’olio di avocado, l’olio di argan e l’olio di mandorle dolci. La loro capacità di trattenere l’umidità li rende un ingrediente per combattere la secchezza. Poi vi sono gli umettanti, sostanze che aiutano a trattenere l’umidità presente nella crema, permettendole di essere assorbita in profondità nel tessuto cutaneo, tra questi: glicerina, glicole e miele. Altri ingredienti chiave sono le vitamine come A, C ed E, che possono ridurre le cicatrici, le rughe e incoraggiare la produzione di collagene, che con il passare degli anni viene a mancare.
Tenete sempre un piccolo tubetto di crema in borsa, così potrete riapplicarla più volte al giorno e mantenere la pelle sempre perfettamente idratata.
Evitare il sole
Come abbiamo già detto in un precedente articolo, il sole disidrata e invecchia la pelle oltre che attivare le macchie di melanina. Ormai lo sappiamo, perciò stendiamo sempre una crema protettiva sul viso e ci ripariamo con un cappello, ma pochissime di noi si ricordano delle mani e non usano mai una protezione solare. E’ ora di cominciare a farlo. Le mani diventeranno meno secche e diminuiranno le macchie solari tanto antiestetiche.
« Come smettere di tingersi i capelliDecluttering dell’anima »
-
Olio di sesamo alla vaniglia
Un olio di bellezza che sfrutta i benefici di vaniglia, zenzero, cardamomo e pepe nero per combattere il freddo
-
Acqua di rose e spezie per la bellezza
Usata in passato come elisir di bellezza ora torna di moda per le sue proprietà
-
Uomini eleganti dopo i 60 anni
Essere alla moda anche dopo una certa età è facile, ma attenzione a voler essere troppo giovanili