Combattere il coronavirus con un braccialetto

Per prevenire la trasmissione del coronavirus smettendo di toccare il viso

Oltre a incoraggiare l’uso di maschere e lavarsi le mani, evitare di toccare il viso è una delle raccomandazioni chiave dell’OMS nella battaglia contro il COVID-19.

Quante volte ci tocchiamo il viso?

Uno studio condotto in Australia nel 2015 ha mostrato che in media le persone si toccano il viso 23 volte all’ora, o una volta ogni tre minuti.

Anche se non tutti questi tocchi facciali riguardano occhi, naso e bocca, il 44% implicava il contatto con una membrana mucosa, come la bocca o il naso o l’interno delle orecchie. In tempi di coronavirus è davvero troppo e le persone si espongono regolarmente e inutilmente al rischio di infezione.

Altri studi hanno dimostrato che rendere le persone consapevoli che si stanno toccando il viso può ridurre questi gesti del 65-95%, il che riduce significativamente la possibilità di diffusione dell’infezione.

Il rimedio

Una società britannica ha lanciato Nudge, un braccialetto che insegna alle persone a smettere di toccarsi il viso. Esso utilizza la scienza comportamentale e l’intelligenza artificiale per “spingere” psicologicamente chi lo indossa verso nuovi comportamenti.

I suoi sviluppatori affermano che il braccialetto aiuta a ridurre al minimo il rischio di contrarre malattie infettive da parte di chi lo indossa e può anche aiutare molti dei milioni di persone che soffrono di comportamenti ripetitivi incentrati sul corpo, come strapparsi i capelli, mangiarsi le unghie e mettersi le dita nel naso, strapparsi la pelle, che si pensa possano influenzare fino a 5 per cento della popolazione.

A Nudge è stato insegnato a distinguere tra oltre 1.000 diversi movimenti della mano, tra cui danzare, agitare e battere le mani, e sa distinguere i movimenti corretti da quelli scorretti come appunto quelli di toccarsi il viso. Non richiede calibrazione o messa a punto da parte degli utenti, ma è pronto da indossare.

Utilizzando il riconoscimento dei gesti per calcolare costantemente i movimenti della mano, il dispositivo vibra quando identifica che chi lo indossa sta per toccarsi il viso. Inoltre  si illumina e conta il numero di volte che è successo. Queste sottili vibrazioni spingono efficacemente il cervello a nuovi comportamenti.

Il braccialetto può essere indossato su entrambe i polsi, ma le ricerche hanno dimostrato che le persone si toccano più spesso il viso con la mano non dominante dove per questo motivo è consigliabile indossarlo.

Nudge è leggerissimo, circa 20 grammi, ha una batteria ricaricabile che dura fino a 3 giorni ed è resistente all’acqua.

 Il braccialetto è disponibile in cinque colori e può essere acquistato  online al costo di 49,95 sterline.

Siete dipendenti dallo smartphone?

« »

Invia la tua ricetta!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Invia il racconto dei tuoi viaggi speziati!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter
e unisciti alla nostra community!