Probabilmente ormai tutti conoscono gli audiolibri, anche se magari non li hanno mai utilizzati.
Sono dei libri digitali, che, invece di essere letti, vanno ascoltati. O come dice Flavia Gentili, direttore di produzione della casa editrice Emons, specializzata in audiolibri: “Audiolibro è là dove la voce incontra il testo“.
La registrazione del testo può essere fatta da un attore o da uno speaker, ma anche da un complesso motore di sintesi vocale. Secondo alcuni questi ultimi sono i migliori poiché la lettura, eseguita in questo modo, non dà nessuna interpretazione del testo, lasciando, a chi ascolta, lo stesso piacere offerto dalla lettura di un buon libro.
Secondo altri, l’interpretazione che un attore dà al testo arricchisce il libro e invoglia all’ascolto. E’ una questione di gusto e, solo dopo averne ascoltati alcuni, sarà possibile capire cosa si preferisce.
Cosa serve per ascoltare un audiolibro
La maggior parte degli audiolibri è disponibile in formato MP3, ossia il formato audio più diffuso e facilmente utilizzabile da qualsiasi dispositivo di riproduzione audio
Lettori MP3. Ci sono modelli diversi, i più moderni sono come degli auricolari, e possono essere usati anche in acqua, altri sono grandi come una saponetta. Questi piccoli strumenti stanno in tasca, possono essere portati con voi ovunque andiate e qualsiasi cosa facciate. Hanno un costo variabile dai 40 ai 250 euro, a seconda della memoria e altre caratteristiche tecniche. Un buon lettore può costare attorno ai 70 euro.
Smartphone. Come per le canzoni, gli audiolibri possono essere facilmente ascoltati tramite il proprio telefono.
Autoradio. La grande maggioranza delle autoradio ha la possibilità di leggere supporti esterni come una chiavetta usb o il proprio telefono e quindi, di riprodurre gli audiolibri. Da un punto di vista tecnico, ascoltare una canzone o un capitolo di un libro è la stessa cosa.
Personal computer. Anche in questo caso, come fossero normali tracce musicali, gli audiolibri si possono scaricare da internet e ascoltarli dal proprio computer con gli altoparlanti o le cuffie.
I vantaggi dell’audiolibro
Gli audiolibri erano nati per agevolare le persone handicappate, come i paraplegici e i non vedenti. Poi l’avvento di internet ha permesso la loro espansione. Negli ultimi sei anni hanno avuto una larghissima diffusione.
Il primo vantaggio in assoluto è la possibilità di “leggere” un libro anche quando non si possono usare le mani, per esempio in automobile, in bicicletta o quando stiamo facendo attività fisica. Ma molto più banalmente mentre facciamo le pulizie di casa, stiamo stirando o cucendo o facendo giardinaggio. In pratica tutte le volte che svolgiamo un’attività che non richiede una grande concentrazione e attenzione.
Possiamo alternare l’ascolto di un audiolibro a quello della musica o della radio con la possibilità di studiare o di divertirsi a seconda della lettura scelta. Oggi esistono migliaia di audiolibri: dalle fiabe per ragazzi ai libri scolastici, a testi di ogni genere letterario (classici, saggi, fantasy, gialli, ecc).
Quanto costano?
Dipende: ci sono dei servizi che funzionano con un sistema in abbonamento mensile, altri che prevedono l’acquisto dei singoli audiobook e altri che invece sono completamente gratuiti e permettono di scaricare gli audiolibri a costo zero. Tra questi ultimi vi è una scelta minore di testi, ma si possono trovare ottimi libri, soprattutto se si è appassionati di classici.
Dove trovare gli audiolibri
Qui di seguito riportiamo le migliori piattaforme dalle quali scaricare gli audiolibri a pagamento.
Audible
Audible è una piattaforma di Amazon che contiene circa 2.000 audiolibri in italiano e circa 10.000 audiolibri in altre lingue (ma il catalogo è ovviamente in continua evoluzione). Sono tutti letti da narratori professionisti e attori noti. Fra i titoli disponibili ci sono best-seller recenti e classici intramontabili. Audible offre anche podcast, programmi radiofonici, guide turistiche, corsi di lingua e produzioni audio originali.
Si paga un canone mensile di 9,99 euro che dà diritto ad accedere a tutti i contenuti e anche la possibilità di scaricare gli audiolibri offline. Offre un mese di prova gratuito e questa è una bellissima occasione per capire se gli audiolibri piacciono o no. L’abbonamento non prevede vincoli, si può disdire in qualsiasi momento.
Storytel
E’ un’app che puoi scaricare sia per Android (il sistema operativo di quasi tutti gli smartphone non Apple) e iOS (quello degli iPhone) che permette di accedere a un catalogo composto da 2.000 audiolibri in italiano, in continua espansione, e 50.000 audiolibri in inglese al prezzo di 9,99 euro al mese. Anche qui puoi fare un periodo di prova gratis (però solo di 14 giorni), senza obbligo di rinnovo.
iTunes Store
E’ uno dei principali negozi di audiolibri in italiano, è di Apple e permette di acquistare libri (ma anche musica, film e podcast) in formato riproducibile direttamente sul computer (PC Windows o Mac) oppure su dispositivi portatili come iPhone e iPad. Il servizio prevede l’acquisto delle singole opere. Il costo è attorno ai 12- 15 euro a libro. Non vi è possibilità di abbonamento.
Google Play Store
Anche qui vi è una buona raccolta di audiolibri, anche se non vasta come quella di Audible o di iTunes. Non vi è possibilità di abbonamento, ma solo di acquisto. I libri hanno prezzi molto diversi. Da 1 euro per i vecchi classici ai 12-15 euro per quelli appena pubblicati. In più, ve ne sono parecchi in regalo.
Audioteka
Anche questa piattaforma offre audiolibri, i suoi prezzi sono in linea con quelli degli altri servizi: le opere vengono mediamente vendute a cifre comprese fra i 3 e i 15 euro. Non vi sono libri gratuiti ad eccezione di qualche capitolo di prova per farti testare il servizio.
Il narratore
In questo sito puoi acquistare audiolibri a prezzi compresi fra 2 e 15 euro. C’è anche una sezione “Archivio audio gratuito” che permette di scaricare gratuitamente delle letture, ma per accedervi bisogna registrarsi.
Audiolibri in italiano gratuiti
Ci sono alcuni siti che consentono di scaricare audiolibri in italiano gratuitamente e legalmente e riproducibili liberamente su qualsiasi PC o dispositivo portatile. Naturalmente non hanno un’offerta ricchissima come quella dei servizi precedenti, ma vi sono molti contenuti interessanti.
LiberLiber
Questo è uno dei siti più forniti in ambito di libri e audiolibri gratis e offre versioni audio di alcuni grandi classici della letteratura mondiale, come le opere di Dante Alighieri, Charles Dickens, Carlo Collodi e Alessandro Manzoni.
LibriVox
Anche questo sito offre grandi classici della letteratura e altri racconti di vario genere letti da volontari, i quali condividono i propri lavori online a costo zero. Le opere sono disponibili in varie lingue, fra cui fortunatamente non manca l’italiano. LibriVox è disponibile anche sotto forma di applicazione per Android e iPhone/iPad, mediante la quale “sfogliare” e scaricare gli audiolibri direttamente da smartphone e tablet. Una particolarità del sito è quella di partecipare attivamente offrendo gratuitamente la propria voce per la lettura dei testi.
Loyal Books
Dalla fantascienza all’avventura, dai testi storici alle storie per bambini, audio libri in 28 lingue, tra le quali anche l’italiano, utilizzando l’applicazione Apple Podcast o un servizio di streaming attivabile semplicemente con un feed RSS. Gran parte dei volumi presenti sono stati inseriti dai volontari di Librivox o del Progetto Gutenberg, i quali selezionano e passano in digitale opere di dominio pubblico.
Open Culture
Questo sito è frutto di un progetto che mira non solo a garantire la distribuzione gratuita degli audiolibri, ma anche a diffondere iniziative culturali e di apprendimento. Qui potete trovare corsi di formazione che spaziano tra molte materie. Come per gli altri siti potete scaricare file per MP3, o averli tramite iTunes. Il progetto vive con le donazioni provenienti da tutto il mondo.
OverDrive
Questo è un portale che oltre a mettere a disposizione degli audiolibri, ha la finalità di creare un contatto tra scuole e biblioteche da un lato e studenti e utenti dall’altro e si avvale del sostegno di case editrici e società di media.
« Comprati uno smartwatchGuarda le stelle con il tuo telefonino »
-
Combattere il coronavirus con un braccialetto
Per prevenire la trasmissione del coronavirus smettendo di toccare il viso
-
Siete dipendenti dallo smartphone?
IL nostro telefonino può diventare un nemico: come impedirlo
-
Come fare belle foto con il cellulare
Come fare il salto di qualità e imparare a scattare foto memorabili