Contro i raffreddamenti

Piccoli rimedi naturali contro i sintomi dell’influenza e del raffreddamento

Quest’anno le norme di distanziamento sociale e l’uso delle mascherine, dovute al corona virus hanno ridotto fortemente la presenza dell’influenza. Ma comunque circola lo stesso ce combattere contro i raffreddamenti  è fastidioso e non c’è che stare al caldo ad aspettare che passino, coccolandosi un po’ e prendendo il minor numero possibile di medicine. Vi sono, però, alcuni sintomi come naso che cola, palpebre gonfie, mal di testa, mascella dolorante, occhi fotosensibili, mal di gola che potete combattere con rimedi naturali. In attesa del medico, potete prendere subito dei provvedimenti che vi saranno utili per alleviare i sintomi e accelerare la guarigione.

Vi serve dell’aglio, del miele, del fieno greco, dello zenzero fresco, dei peperoncini piccanti e del pollo.

Aglio. Usatene in abbondanza poiché tende a contrastare la congestione causata dal muco che va a interessare tutto l’apparato respiratorio. Esso contiene un principio attivo solforato, l’allicina, che è dotata di attività antibatterica, grazie alla quale manifesta attività antisettica e antibiotica. Sembra inoltre che un uso costante, durante l’inverno, aiuti a prevenire il raffreddore e ne riduca la durata.

Zenzero. Con la sua attività antinfiammatoria riduce la congestione nasale e in generale i dolori così comuni nell’influenza. Preparatevi un té allo zenzero facendo bollire una tazza di acqua, mettendoci 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato lasciando sul fuoco a fiamma bassissima per 10 minuti, filtrate e aggiungete un cucchiaino di miele. Assumetene 3-4 tazze al giorno. In mancanza di quello fresco, utilizzate zenzero in polvere.

Fieno greco. E’ un vecchio rimedio decongestionante. Mettete un cucchiaino di semi di fieno greco in una tazza di acqua bollente e lasciate in infusione per 15 minuti. Poi, filtrate e bevete. 3-4 tazze al giorno sono l’ideale.

Brodo di pollo. Il brodo di gallina ruspante è uno straordinario rimedio per i raffreddamenti. Respirare il vapore di una ciotola fumante aiuta a decongestionare le vie respiratorie. Se poi aggiungete dei peperoncini piccanti, che sono anche ricchi di vitamina A, i benefici saranno ancora maggiori.

Altre spezie. Aggiungete ai vostri piatti pepe nero, peperoncino e rafano. Il naso inizierà a colare e questo vi aiuterà a ridurre la congestione. In caso di ulcera o gastrite, fatene un uso molto limitato!

Se amate le spezie potete trovare una miniera di informazioni nel nostro sito Lespezie.net.

Avete sempre i piedi freddi?

« »

Invia la tua ricetta!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Invia il racconto dei tuoi viaggi speziati!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter
e unisciti alla nostra community!