Avete sempre i piedi freddi?

Esistono  numerose cause mediche che possono creare questo disagio, ma anche numerosi rimedi

Se con l’arrivo dell’inverno, senti molto spesso freddo ai piedi e non riesci a scaldarli, se hai già controllato di avere scarpe adatte alla stagione e calze calde, forse hai un problema medico che è meglio conoscere. Sono soprattutto le donne a soffrire di piedi freddi.

Tuttavia, la scienza non ha ancora capito il motivo. Il sospetto principale è relativo alla massa muscolare (deputata alla produzione di calore) molto inferiore nelle donne rispetto agli uomini. per cui si raffreddano più velocemente.

Cause dei piedi freddi

Ci possono essere una serie di ragioni per i piedi freddi, dalle temperature invernali alla cattiva circolazione e ai disturbi nervosi.  Sperimentare i piedi freddi a temperature normali o calde può essere un segno di un problema di salute sottostante. Conoscendo le cause, si può intervenire per provare ad alleviare questo disagio.

Temperature fredde

I piedi freddi sono una delle normali reazioni del corpo all’abbassamento della  temperatura. Quando il corpo entra in una zona più fredda, i vasi sanguigni alle estremità, come mani e piedi, si restringono. Ciò riduce il flusso sanguigno in queste aree, riducendo anche la quantità di calore che il corpo perde.

Le estremità sono le parti del corpo più lontane dagli organi vitali, quindi ridurre il flusso sanguigno alle estremità aiuta anche a mantenere il calore e il flusso sanguigno nelle parti del corpo più importanti.

Nel tempo questo flusso sanguigno ridotto può causare una diminuzione dell’ossigeno nei tessuti, che può far sì che assumano un colore bluastro. Quando sono temporanei, questi sintomi di solito non sono gravi e il corpo tornerà alla normalità mentre si riscalda di nuovo.

Elevato stress o ansia

Essere in uno stato di forte stress o ansia può anche causare i piedi freddi. Una delle risposte naturali del corpo allo stress o al nervosismo è pompare l’adrenalina nel flusso sanguigno.

Mentre circola, l’adrenalina fa restringere i vasi sanguigni alla periferia, il che riduce il flusso di sangue verso le aree più esterne del corpo. Questa risposta riserva energia e prepara per qualsiasi danno fisico che potrebbe accadere, a causa della situazione di forte stress.

Il mondo moderno è pieno di fattori di stress, ma non molti mettono il corpo a rischio immediato, quindi questa risposta protettiva può essere più dannosa che utile se fa raffreddare regolarmente i piedi o le mani. Ridurre lo stress e la tensione può aiutare a ridurre i sintomi in questi casi.

Problemi di circolazione

Abbiamo detto che i piedi e le mani tendono a sentire freddo, poiché il flusso sanguigno è limitato alle estremità a basse temperature. I problemi di circolazione sono una causa molto comune dei piedi freddi. Una persona con una cattiva circolazione spesso fatica a ottenere abbastanza sangue caldo alle estremità e può lamentarsi frequentemente di mani e piedi freddi.

Una cattiva circolazione può avere una varietà di cause.

Stile di vita sedentario

Stare molto tempo seduti potrebbe influire sulla capacità del tuo corpo di far circolare correttamente il sangue. Non solo la sedentarietà è stata collegata alla morte prematura, ma la mancanza di movimento per periodi prolungati (ad esempio, guardare un film, lavorare alla scrivania, ecc.) può anche rendere difficile per i vasi sanguigni fornire adeguatamente i piedi e i nervi periferici con il calore e nutrimento di cui hanno bisogno per funzionare adeguatamente.

Il fumo

Fumare non fa male solo ai polmoni. In realtà restringe i vasi sanguigni in tutto il corpo, inibendo una buona circolazione. Quindi le persone che fumano possono avere maggiori probabilità di lamentarsi dei piedi freddi.

Il colesterolo alto 

Elevati livelli di colesterolo possono portare alla formazione di placche all’interno delle arterie che possono ridurre la circolazione alle gambe e ai piedi, che così diventano freddi.

Alcune condizioni cardiache possono anche causare piedi freddi, quindi una persona dovrebbe parlare con il proprio medico di eventuali problemi cardiaci esistenti o fattori di rischio.

Anemia

L’anemia è una condizione che si verifica quando una persona ha troppo pochi globuli rossi normali nel proprio corpo.

Una carenza di globuli rossi spesso associata a carenza di ferro può compromettere la capacità del corpo di fornire ossigeno alle cellule. Ne può derivare una cascata di problemi, inclusa una ridotta produzione di calore, che fa sentire i tuoi piedi più freddi del normale.

Diabete mellito

Le persone con diabete possono essere a rischio di problemi di circolazione. Elevati livelli di zucchero nel sangue possono portare al restringimento delle arterie e a un ridotto afflusso di sangue ai tessuti, che può causare piedi freddi.

Persone diabetiche che hanno un livello di zucchero nel sangue alto e incontrollato per lunghi periodi di tempo possono sviluppare una neuropatia periferica diabetica che ha tra i sintomi sensazioni di formicolio, intorpidimento o bruciore o senso di freddo ai piedi e alle gambe. E questi sintomi possono peggiorare di notte.

Disturbi nervosi

Altri disturbi nervosi possono anche essere la causa dei piedi costantemente freddi. Il danno ai nervi può essere causato da traumi o lesioni, come un grave congelamento, o può essere dovuto a una condizione medica sottostante.

La neuropatia periferica può anche essere causata da malattie epatiche o renali, infezioni o fattori genetici. Di solito provoca sintomi aggiuntivi, tra cui intorpidimento e formicolio. Il trattamento dei sintomi, come i piedi freddi, può aiutare una persona a ridurre il proprio disagio in attesa di una corretta diagnosi.

Ipotiroidismo

L’ipotiroidismo è causato da una ghiandola tiroidea ipoattiva, che produce un basso livello di ormone tiroideo, che ha un impatto negativo sul metabolismo del corpo.

Il metabolismo del corpo influisce sulla circolazione, sul battito cardiaco e sulla temperatura corporea, quindi tutto ciò che influisce sulla funzione tiroidea e provoca ipotiroidismo può portare a piedi freddi.

Le persone con ipotiroidismo possono essere più sensibili al freddo in generale e possono manifestare altri sintomi, come affaticamento, aumento di peso e problemi di memoria.

Sindrome di Raynaud

Una rara condizione nota come sindrome di Raynaud fa sì che i piccoli vasi sanguigni del corpo alle estremità come i piedi, le dita, il naso e le orecchie si restringano quasi completamente se esposti all’aria fredda con conseguente freddo, dolore acuto o intorpidimento delle dita delle mani e dei piedi.

Questa interruzione temporanea del flusso sanguigno fa sì che le estremità diventino bianche e poi tornino alla normalità, spesso dolorosamente, una volta che sono di nuovo calde.

I migliori consigli contro i piedi freddi

La ricerca scientifica evidenzia che gli over 60, e in particolare le donne,  hanno molte più probabilità di soffrire di freddo alle estremità. Tuttavia, prima di autodiagnosticare qualche condizione medica rara e imprevista per spiegare i tuoi piedi freddi, segui questi semplici passaggi per riscaldarli.

Scarpe giuste

Sembra banale, ma il primo consiglio è indossare sempre scarpe calde se i piedi sono freddi. Particolarmente utili sono le scarpe foderate appositamente studiate per l’inverno. Altrimenti, le suole in gomma e i materiali naturali sono la scelta migliore.
Dovresti evitare le scarpe fatte di materiali artificiali, poiché non forniscono una buona protezione contro il freddo. Inoltre, le scarpe non devono essere troppo strette, altrimenti la circolazione sanguigna sarà disturbata.

Calzini di lana spessa

I calzini normali di solito sono piuttosto sottili, usa calze di lana spessa che sono molto più utili se i tuoi piedi sono freddi, che si adattino bene alle tue scarpe, e che assorbano l’umidità nel caso in cui i tuoi piedi si bagnino all’esterno durante il clima invernale. Ma attenzione alle scarpe che indossi: calzini ultra spessi possono interrompere la circolazione se le scarpe sono molto strette, con un effetto contrario.  Anche il cotone non è adatto: può assorbire rapidamente l’umidità e smettere di trattenere il calore.  In particolare esistono calze isolanti che possono reamente migliorare la situazione. Anche in casa, se hai pavimenti di marmo o piastrelle, usa pantofole con una suola alta che le isoli dal terreno.

Pediluvi caldi

I pediluvi caldi non sono una soluzione permanente, ma possono fornire un rimedio, ad esempio falli  mentre guardi la TV la sera. Un pediluvio caldo migliora la circolazione sanguigna e ti mantiene al caldo. Gli esperti raccomandano pediluvi giornalieri, anche in estate.

Massaggi

Se i piedi sono massaggiati, la circolazione sanguigna migliora automaticamente e i piedi diventano più caldi. Se non hai qualcuno che ti massaggi i piedi, puoi praticare un po’ di ginnastica muovendoli, così diventano automaticamente più caldi.

Idratazione adeguata

Se bevi troppo poca acqua, il sangue si addensa e non può più fluire efficacemente attraverso il flusso sanguigno. Solo chi beve almeno due litri di acqua al giorno ha un flusso sanguigno sano.

Movimento

Quando non ti muovi, c’è relativamente poco sangue nelle braccia e nelle gambe: si raffreddano. L’esercizio fisico è quindi una buona misura contro i piedi freddi.

Contrastare la pressione bassa

Chi soffre di pressione bassa spesso deve lottare con i piedi freddi. Dovresti fare un controllo per vedere se la tua pressione sanguigna è troppo bassa e, se la diagnosi è positiva, fare più esercizio per riportarla a un livello normale.

Cuscinetti riscaldanti o borse dell’acqua calda

Per le persone che hanno difficoltà a dormire a causa dei piedi freddi, posizionare un cuscino di semi riscaldato al microonde o una borsa dell’acqua calda ai piedi del letto può mantenere calda l’area che circonda i piedi prima di coricarsi.

Abbassare lo stress

Scopri modi semplici ed efficaci per eliminare lo stress quest’inverno e dare ai tuoi piedi una sferzata di calore. Prova a fare un bagno caldo, a fare un massaggio con oli essenziali caldi ai piedi o a riposare i piedi accanto al fuoco con una tazza di tè e un buon libro.

Quando rivolgersi al medico

Sebbene avere piedi freddi occasionalmente sia normale, in alcuni casi può essere necessaria una visita dal medico. Chiunque soffra di piedi freddi frequentemente, anche in estate, senza una ragione ovvia dovrebbe parlare con il proprio medico delle possibili cause. Sintomi come dolori articolari ai piedi, cambiamenti di peso inaspettati, stanchezza in corso, febbre, cambiamenti della pelle e piaghe ai piedi che non guariscono potrebbero indicare la necessità di una diagnosi immediata. In particolare, se si sentono i piedi  freddi internamente, ma la pelle non è fredda al tatto, si dovrebbe consultare un medico, poiché questo potrebbe essere un segno di danni ai nervi o altre condizioni neurologiche.

Più musica per essere felici
Contro i raffreddamenti

« »

Invia la tua ricetta!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Invia il racconto dei tuoi viaggi speziati!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter
e unisciti alla nostra community!