Una lunga vita è lastricata di ottimismo

Affrontare la vita con un atteggiamento positivo ha potenti effetti sulla salute fisica e mentale

Alcuni ricercatori della Michigan State University hanno indagato la vita di 4.457 coppie eterosessuali over 50 per otto anni. All’inizio della ricerca hanno valutato per ogni individuo il livello di ottimismo e li hanno seguiti per 8 anni, eseguendo per cinque volte all’anno dei test cognitivi e test di memoria.

La ricerca ha prodotto tre risultati:

  1. le persone più ottimiste hanno un migliore invecchiamento cognitivo
  2. avere come partner un ottimista produce quasi lo stesso effetto cioè si invecchia meglio
  3. si può imparare a diventare ottimisti.

I risultati di un’altra ricerca condotta presso il dipartimento di Psichiatria della Boston University School of Medicine (Boston, USA) ha dato risultati ancora più clamorosi: è emerso che le donne con un’attitudine positiva verso la vita vivono circa il 15% in più rispetto a quelle che adottano un approccio negativo e gli uomini l’11% in più rispetto ai pessimisti.
Oltre a ciò, i soggetti più sereni hanno una maggior probabilità di arrivare e, a volte, superare gli 85 anni.
Questa ricerca ha un grande valore anche perché sono stati testati 1.500 uomini per 30 anni e quasi 70.000 donne per 10 anni.

L’ottimismo è un carattere relativamente stabile della personalità di un individuo, una disposizione mentale ad aspettarsi eventi positivi in modo realistico. Questa caratteristica porta a sviluppare la capacità di resistere agli urti della vita, di adattarsi, cioè, in modo flessibile anche a contesti negativi e stressanti.

Questo atteggiamento induce effetti positivi sulla salute: riduzione della produzione di cortisolo (ormone che calcifica le arterie); diminuzione di IL- 6 (sostanza infiammatoria collegata alla sclerosi multipla e alle malattie cardiache); diminuzione della pressione e del colesterolo; rafforzamento del sistema immunitario.

L’ottimismo influenza in modo profondo il benessere della mente umana sia in termini di soddisfazione di vita sia di condotte emotive positive come la gioia, la contentezza, la serenità e la soddisfazione. Aiuta, nel lungo periodo, a costruire delle risorse interiori che mitigano anche gli effetti delle emozioni negative e a non farsi indebolire da stress e ansia. L’ottimista gestisce gli eventi stressanti in modo attivo: tenta di risolvere i problemi, ripensa e rivaluta gli eventi negativi cerca un aiuto esterno coinvolgendo chi gli sta vicino.

L’atteggiamento positivo verso la vita si traduce in uno stile di vita più salutare, ci si muove di più, si mangia meglio, si fa più attività fisica  e si intensificano i rapporti sociali.

Insomma il segreto per una vita lunga e in salute sembra dipendere in grande misura da come la affrontiamo tutti i giorni.

Smettila di essere pessimista
Esercizi isometrici: un regalo per i muscoli

« »

Invia la tua ricetta!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Invia il racconto dei tuoi viaggi speziati!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter
e unisciti alla nostra community!