L’invecchiamento della pelle è dovuto a molti fattori: alcuni di essi chiamati “intrinseci” non sono modificabili. Innanzitutto l’invecchiamento stesso che produce sensibili cambiamenti nella struttura della pelle. E’ un processo che inizia già attorno ai venticinque anni e prosegue per tutta la vita.
Fattori non modificabili
Con il passare del tempo, lo strato più superficiale (l’epidermide) si assottiglia, il processo di rinnovamento cellulare rallenta, la produzione di sebo e la capacità di trattenere l’idratazione diminuiscono e per questo la pelle diventa più secca e fragile, favorendo la formazione delle rughe. Inoltre, la pigmentazione cutanea può diventare irregolare, con la comparsa di discromie (le cosiddette “macchie dell’età“). Nello strato più profondo (il derma) la produzione di acido ialuronico, collagene ed elastina diminuisce. Il tessuto connettivo, l’impalcatura che regge la pelle, si assottiglia, perde elasticità e tono e si ha il rilassamento cutaneo.
Altri fattori non modificabili sono il corredo genetico, che varia da persona a persona, e nella donna la situazione ormonale. Durante la menopausa vi è un calo di estrogeni che accelera il suo invecchiamento.
Fattori modificabili
Poi ci sono per fortuna molti fattori modificabili. Quelli estrinseci, cioè quelli collegati al nostro stile di vita e ai nostri comportamenti. I dermatologi consigliano di agire su di essi e danno i seguenti consigli.
Proteggete la pelle dai raggi di sole. Dovete proteggere la vostra pelle coprendola con abiti o restando all’ombra o usando dei protettori solari con SPF 30 (o più) e resistenti all’acqua. Non solo quando andate al mare, ma anche quando uscite al mattino per andare a fare la spesa. Eviterete anche le macchie scure sul viso.
Non usate sistemi autoabbronzanti. Tutte le volte che la vostra pelle si abbronza invecchia un po’. Autoabbronzanti, lettini solari e simili, che emettono raggi UV dannosi, invecchiano la pelle ancora più velocemente del sole.
Smettete di fumare. Il fumo è un acceleratore dell’invecchiamento. Provoca rughe e una carnagione opaca e giallastra.
Evitate espressioni facciali ripetitive. Quando facciamo un’espressione con la faccia noi contraiamo i muscoli sottostanti che a lungo termine lasciano rughe dette appunto “d’espressione” che restano permanenti. Indossate sempre gli occhiali da sole per evitare di strizzare gli occhi.
Nutritevi bene. Mangiare molta verdura e frutta aiuta a rallentare l’invecchiamento in generale e in particolare la pelle. Così come una dieta ricca di zuccheri e carboidrati la accelera. Ci sono poi cibi che aiutano ad avere un aspetto radioso come il cioccolato fondente, l’olio di cocco e i peperoni.
Bevete poco alcol. Oltre che essere dannoso per il fegato l’alcol è dannoso per la pelle perché la disidrata e quindi la invecchia.
Fate esercizio fisico. Gli studi più recenti suggeriscono che un moderato esercizio fisico quotidiano migliora la circolazione e il sistema immunitario, che si trasforma immediatamente in un aspetto più giovanile.
Pulite la vostra pelle delicatamente. Quando vi detergete o quando fate uno scrub, usate sostanze non irritanti. Comprate prodotti adatti alla vostra età che tengano conto delle vostre esigenze e del vostro tipo di pelle. E soprattutto usate prodotti naturali, senza sostanze chimiche.
Lavatevi il viso spesso. Almeno due volte al giorno: al mattino e soprattutto la sera. Dopo i sessanta anni la pelle si disidrata facilmente. Ma non usate il sapone che asporta gli oli naturali della pelle indispensabili per mantenere la pelle sana. Inoltre lavatevi tutte le volte che sudate poiché il sudore è un agente irritante.
Applicate una crema idratante ogni giorno. Sole, vento, freddo, inquinamento sono tutte cause della secchezza della pelle e del suo invecchiamento. I prodotti idratanti agiscono sullo strato più superficiale della pelle, quello corneo e contribuiscono a mantenere in equilibrio il film idrolipidico che protegge la cute. L’idratante intrappola l’acqua contenuta nella pelle, dando subito un aspetto più giovanile.
Non usate prodotti che bruciano o pizzicano. Se non ve li ha consigliati il dermatologo, stop ai prodotti irritanti che provocano immediatamente un effetto invecchiamento.
« Avete sempre i piedi freddi?Come reagire alla seconda ondata del virus »
-
Contro i raffreddamenti
Piccoli rimedi naturali contro i sintomi dell’influenza e del raffreddamento
-
Avete sempre i piedi freddi?
Esistono numerose cause mediche che possono creare questo disagio, ma anche numerosi rimedi
-
Più musica per essere felici
Ascoltare la musica porta benefici incredibili al nostro corpo e alla nostra mente