Organizziamo la nostra postazione di lavoro

I consigli ergonomici che miglioreranno il tuo confort al computer

Il coronavirus ha costretto moltissime persone a lavorare da casa. Sono stati trasformati scantinati, stanze libere o angoli della propria casa (in soggiorno o in camera da letto) in postazioni di lavoro. Ma pochi hanno cercato di rendere questi nuovi spazi ergonomicamente sicuri e, sul lungo periodo, questo può essere molto nocivo per la salute.

Prima di tutto a casa si usa il computer portatile, progettato per un utilizzo limitato, non certo otto ore al giorno. Lo schermo e la tastiera dei laptop hanno dimensioni più ridotte di un normale computer da ufficio. Di conseguenza, l’utente spesso guarda verso il basso poiché lo schermo, più piccolo, è ben al di sotto dell’altezza degli occhi.

Un recente studio condotto dal prof. Davis (esperto di ergonomia, all’Università di Cincinnati) su 4500 docenti e lavoratori della sua università, costretti allo smart working per il coronavirus offre una buona rappresentazione di ciò che succede più o meno ai lavoratori in tutto il mondo.

Le valutazioni ergonomiche delle postazioni di lavoro domestiche hanno messo in luce molti problemi che potrebbero avere effetti negativi sui lavoratori. Molte sedie avevano un’altezza sbagliata con circa il 41% troppo basso e il 2% troppo alto. Il 53% dei lavoratori aveva i braccioli sulle sedie, ma il 32% non li usava e per il 18% dei lavoratori i braccioli erano regolati in modo improprio, con una forte sollecitazione per la schiena. Inoltre, il supporto dello schienale della sedia non è stato utilizzato dal 69% e non vi era alcun supporto lombare per il 73% dei partecipanti al sondaggio. Ciò significava che molte persone non avevano un adeguato ostegno della parte bassa della schiena, per mantenere la curvatura lombare.

Naturalmente non tutti possono spendere centinaia di euro per una nuova sedia o altre attrezzature quando lavorano da casa. Ma i seguenti suggerimenti possono essere utili per migliorare la situazione.

Prepara la tua postazione

Scegli un angolo della casa tranquillo, sistema un tavolo o una scrivania abbastanza grande da potervi sistemare tutto ciò che ti serve: computer, schedari, telefono, cancelleria, calcolatrice.

Scegli una poltroncina o una sedia comoda, non troppo rigida, possibilmente con uno schienale alto e dei braccioli alla giusta altezza.  Se serve etti un cuscino sul sedile per aumentare l’altezza. Se non riesci ad aderire bene con la schiena allo schienale frapponi un cuscino o un asciugamano arrotolato per fornire un supporto per la schiena a livello dorsale e lombare. Se i braccioli sono troppo bassi avvolgili con della gomma piuma per regolarli alla giusta altezza.

Lavora sempre con la sedia molto vicina al tavolo per poter appoggiare la schiena allo schienale

Il computer è ben illuminato?

Posiziona il tuo laptop perpendicolarmente a una finestra per ricevere la luce di fianco. La luce nella stanza dovrebbe essere più o meno omogenea.  Regola la luminosità e il contrasto dello schermo in base alla luce ambientale e al tipo di lavoro che svolgi.

Lo schermo è posizionato alla giusta distanza?

La distanza ideale per posizionare lo schermo è la lunghezza del tuo braccio, ma dipende anche dalla tua vista. Se non vedi bene, prima di avvicinarlo prova ad aumentare le dimensioni del carattere, in modo di non doverti sporgere in avanti.

…ed è alla giusta altezza?

Lo schermo deve essere direttamente di fronte a te e all’altezza degli occhi. Se è troppo basso posiziona il tuo computer su quello che hai a portata di mano: risme di carta, riviste o altro. È necessaria una visuale leggermente verso il basso per evitare di fare micro-movimenti del collo. Se indossi lenti progressive, posiziona lo schermo un po’ più in basso, inclinandolo leggermente indietro.

Tieni la tastiera dritta davanti a te

Posiziona la tastiera davanti a te durante la digitazione. Lascia uno spazio di circa 10-15 cm, nella parte anteriore della scrivania per appoggiare i polsi tra le sessioni di digitazione. Tieni le braccia piegate a forma di L e i gomiti lungo i fianchi. Può essere utile usare un poggia polsi per mantenere i polsi dritti e allo stesso livello dei tasti.

Scegli con cura il mouse

Scegli un mouse non troppo piccolo per evitare di contrarre in continuazione la mano  e provocare una sindrome del tunnel carpale e posizionalo il più vicino possibile alla tastiera. Se tendi a spingerlo da parte, cosa che alla fine potrebbe scatenare una tendinite, fissa il tappetino del mouse con del nastro biadesivo. L’ideale sarebbe un mouse verticaleche assicura una posizione naturale “a stretta di mano” e riduce la tensione muscolare e la pressione sul polso e migliora la postura.

Stai con i piedi per terra

I tuoi piedi dovrebbero essere appoggiati a terra. Se non arrivi per terra usa un poggiapiedi. Abbi cura di mantenere le gambe con un angolo di 90°, le ginocchia non devono essere più alte dei fianchi.

Elimina il riflesso dello schermo

Lo schermo dovrebbe essere privo di riflessi. Perciò posiziona il monitor in modo da evitare il riflesso dell’illuminazione dall’alto e della luce solare. Se necessario, oscura un po’ la stanza. Regola la luminosità dello schermo e, se devi lavorare la sera, abbassa luminosità e contrasto per facilitare il sonno quando andrai a dormire, soprattutto se soffri di insonnia.

Evita gli occhiali con lenti bifocali

Se hai occhiali bifocali, potresti trovarli tutt’altro che ideali per il lavoro al computer. È importante essere in grado di vedere facilmente lo schermo senza dover alzare o abbassare la testa. Perciò se puoi permettertelo comprati un paio di occhiali da usare solo per lavorare al computer.

Tieni a portata di mano gli oggetti

Posiziona gli oggetti di uso frequente, come il telefono, la cucitrice, gli schedari a portata di mano. Evita di allungarti o contorcerti ripetutamente per raggiungere le cose che ti servono.

Se usi molto il telefono

Se trascorri molto tempo al telefono, prova a sostituire il ricevitore con un auricolare. Tenere per molto tempo il telefono incastrato tra l’orecchio e la spalla può affaticare i muscoli del collo provocandoti delle infiammazioni dolorose.

Fai delle pause regolari

Non sederti nella stessa posizione per troppo tempo. Assicurati di cambiare la tua postura tutte le volte che è possibile. Cerca di lavorare spesso in piedi posizionando il computer all’altezza degli occhi. In casa sono disponibili molte postazioni di lavoro in piedi semplici e improvvisate, tra cui l’implementazione dell’uso di un asse da stiro, un bancone della cucina, la parte superiore di un pianoforte, o una grande scatola su un tavolo. Stare troppo tempo seduti è molto negativo per la tua salute.

Riparati dai rumori

Se nella stanza non sei solo, tieni sempre a portata di mano i tappi per le orecchie per ridurre il rumore ambientale. Oppure, se lavori bene ascoltando la musica, metti le cuffie  e sintonizzati sulla tua radio o piattaforma musicale preferita.

Semplici consigli per lavorare da casa
Diventare modelle a 60 anni

« »

Invia la tua ricetta!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Invia il racconto dei tuoi viaggi speziati!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter
e unisciti alla nostra community!