Semplici consigli per lavorare da casa

Come essere produttivi senza sovraccaricarsi di lavoro e di stress quando si è in smart-working

Il coronavirus ha cambiato tutto e tutti abbiamo dovuto adeguarci a nuovi modi di vivere e lavorare. Sicuramente ci sono dei vantaggi nel lavorare da casa. Si risparmia il tempo dedicato agli spostamenti, si risparmiano i soldi della benzina o dei trasporti.

Ma per molti può essere alienante, e creare stress e incertezza. Questi semplici consigli possono aiutarti mentre lavori a casa, per sentirti più produttivo e prenderti cura della tua salute mentale in questi tempi difficili.

Imposta una routine

Senza orari fissi, il confine tra il tempo da dedicare al lavoro e quello della vita personale può diventare labile. È facile, a seconda del carattere, lavorare troppo, a volte anche dopo cena senza sapersi porre un limite o, al contrario, perdersi via tra i problemi di casa e trascurare il lavoro. In entrambi i casi, instaurare una routine è fondamentale. Alzati all’ora consueta, fai colazione e togliti il pigiama! Prova a utilizzare il tempo che avresti dedicato agli spostamenti facendo esercizio, leggendo o ascoltando musica prima di iniziare. Ancora più importante, quando la tua giornata lavorativa si ferma, smetti di lavorare. Spegni il computer, smetti di controllare le e-mail e concentrati sulla tua vita domestica. E alla fine della giornata, cerca di andare a letto alla tua solita ora.

Crea uno spazio di lavoro dedicato

Se puoi, trova un luogo tranquillo lontano da chi convive con te e da distrazioni come la televisione. Anche in uno spazio piccolo o condiviso, prova a definire un’area riservata per te. Dedica del tempo per preparare la tua postazione scegliendo se possibile una poltroncina che sia comoda, abbia uno schienale alto e abbastanza rigido, e dei braccioli ad altezza regolabile per essere sicuro di avere un buon supporto per la schiena. Posiziona il computer ad altezza degli occhi e leggi il nostro articolo su tutti gli accorgimenti che devi avere per lavorare con il massimo confort. Prima di iniziare la tua attività, posiziona sul piano di lavoro tutti gli oggetti che ti servono- come schedari, caricabatterie, penne, carta e qualsiasi altra cosa – chiudi la porta se puoi e inizia la tua giornata lavorativa.

Concediti delle pause

Lavorare a casa può farci sentire come se dovessimo essere disponibili tutto il tempo. Ma essere “presenti” non serve a nessuno se la tua salute mentale soffre. Prendersi del tempo per le pause è importante per aiutare a gestire i sentimenti di stress. Ogni ora fai una sosta di qualche minuto, cambia spesso posizione sgranchisciti le gambe, bevi un caffè. Staccare la mente dal lavoro anche solo per 5 minuti, può davvero aiutare la tua produttività. Fai una regolare pausa all’ora di pranzo che potrai dedicare oltre che a uno spuntino anche a una passeggiata, come faresti in una normale giornata di lavoro.

Ricordati, inoltre che la sedentarietà è nociva per la salute e alternare periodi di lavoro in piedi ad altri seduto è molto salutare.

Rimani connesso

Sebbene lavorare da casa abbia i suoi vantaggi, potresti anche sentirti molto isolato. Ma ci sono parecchi modi per rimanere in contatto con coloro che contano, aumentando il loro benessere mentale oltre che il nostro. Dentro e fuori dal lavoro, l’interazione umana è importante, quindi pianifica le videochiamate e usa il telefono invece di inviare una e-mail. Se hai difficoltà a lavorare a casa, parla con i tuoi colleghi o manager delle tue preoccupazioni. E ricorda, i tuoi colleghi probabilmente si sentono come te! Chiedi come stanno e se ci sono modi per sostenersi a vicenda. Trova il tempo per socializzare virtualmente: programma una pausa-caffè digitale o un incontro online del venerdì. Oppure incontrati di persona per un caffè o un pranzo se puoi, seguendo le ultime linee guida per il distanziamento sociale.

Fissa i confini

Stabilire dei limiti con gli altri membri della tua famiglia è la chiave per il benessere mentale mentre lavori a casa. Puoi essere più flessibile quando lavori da casa. Ma può anche essere difficile se ci sono altre distrazioni da affrontare, come per esempio la presenza dei nipotini, che potrebbero pensare che sei in vacanza e vogliono passare del tempo con te. Discuti delle tue esigenze, soprattutto con la famiglia. Ricorda loro che hai ancora del lavoro da fare e hai bisogno di tempo per farlo e condividi il tuo programma. Allo stesso modo, stabilisci dei limiti con il lavoro. È più facile rimanere connesso quando la tua casa è il tuo ufficio, ma prova a staccare la spina quando la giornata di lavoro è finita e goditi il tempo con la famiglia a casa.

Pensa a lungo termine

Potresti dover continuare a lavorare da casa per un molto tempo, quindi oltre che assicurarti una postazione confortevole, pensa a come migliorare le tue prestazioni. Per esempio, se devi fare molte riunioni online, assicurati di avere a disposizione i migliori mezzi tecnologici. È molto frustrante aggiungere al normale stress del lavoro quello derivante da una cattiva comunicazione o un audio disturbato.

Sii tollerante con te stesso

Ricorda, questa è una situazione insolita e non c’è nulla di normale nel trovarsi isolato a casa, soprattutto se eri abituato a un lavoro con forti interazioni con i colleghi. Sii gentile con te stesso e riconosci che potresti non essere produttivo come lo saresti normalmente. Sii realistico su ciò che puoi ottenere date le circostanze e impara a rilassarti quando il tuo lavoro è finito.

Consigli per avviare un’impresa
Organizziamo la nostra postazione di lavoro

« »

Invia la tua ricetta!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Invia il racconto dei tuoi viaggi speziati!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter
e unisciti alla nostra community!