E’ ora di smettere di lavorare?

Prima di decidere di andare in pensione, discutete con il vostro partner gli aspetti economici

Uno degli ambiti più difficili di cui discutere sono i soldi. E questo accade anche all’interno della coppia. I figli sono usciti di casa, gli anni sono passati e avete raggiunto l’età della pensione. Prima di una decisione definitiva, dovete parlarne approfonditamente con il vostro partner.

Il passaggio tra spendere e risparmiare

Siete sempre stati abituati, ciascuno secondo la vita e il lavoro che ha svolto, ad aver un flusso di denaro in entrata in casa. Quando si va in pensione le cose cambiano, entrano è vero i soldi della pensione, ma sono sempre meno di quelli ai quali eravamo abituati. Mentre le spese continuano come prima. Ci saranno dei cambiamenti da adottare nello stile di vita? Si dovranno fare delle scelte su come spendere i soldi? Si dovranno fare delle rinunce?

Sono argomenti spinosi e ci deve essere una buona comunicazione all’interno della coppia perché tutto poi funzioni bene.

Il budget familiare

Dopo avere lavorato per tanti anni ci si può sentire in colpa ad attingere ai risparmi, se si sa che la pensione non basterà. E, inoltre, saremo anche molto preoccupati per il futuro. Quanti anni avremo ancora da vivere? Chi si occuperà di noi quando non saremo più autosufficienti? Avremo i mezzi per non dipendere da nessuno? 

Sono domande che possono sembrare un po’ premature visto che state per andare in pensione e l’aspettativa di vita è ancora alta. Ma è meglio darsi delle risposte, prima di compiere il grande passo, in modo da affrontare il futuro con serenità. Inoltre, può essere che all’interno della coppia non ci sia la medesima visione del futuro: uno può essere più parsimonioso, per carattere o per avvedutezza, e l’altro un po’ cicala.

Occorre perciò preparare un budget dettagliato con tutte le voci di spesa prevedendo anche una quota di imprevisti per avere un’idea perfettamente chiara di quanto danaro servirà per vivere. Questo budget deve essere preparato con il partner per condividere dall’inizio tutti gli aspetti.

Forse già disponete di un budget annuale e in questo caso basterà aggiornarlo in funzione delle nuove esigenze.

Se ne siete sprovvisti fatevi aiutare da qualcuno a prepararlo o cercate su internet e troverete già pronte una serie di tabelle con tutte le possibili voci di spesa.
Se avete dimestichezza con il computer, utilizzate un foglio di excel, che potrete aggiornare in automatico e vi faciliterà il compito di tenere d’occhio le vostre finanze.

Quale futuro?

A questo punto avrete da un lato un’idea chiara di quanto vi serve per vivere e dall’altra conoscete bene la situazione dei vostri risparmi e potrete iniziare, insieme al vostro compagno, a progettare il vostro futuro stile di vita.

Se siete fortunati e non avete particolari problemi di danaro, tutto sarà più facile. Ma se la situazione non è rosea, dovrete decidere di comune accordo a cosa rinunciare (vacanze, regali, tagli all’abbigliamento, rinunciare a un’automobile se ne avete due…)  

Timing

Negli ultimi due anni sono state imposte regole nuove per andare in pensione, in funzione del numero di anni di lavoro, della possibilità di andare appena possibile o decidere di lavorare ancora qualche anno per avere una pensione maggiore. E’ veramente importante conoscere bene la propria situazione e valutare, magari con un consulente, le varie possibilità. E, una volta che vi sarà chiaro il quadro di uscita dal mondo del lavoro, potrete discutere con il vostro partner per decidere cosa fare.

Andare in pensione è un momento molto importante e per alcuni anche stressante. Per una vita si è sognato il momento di smettere di lavorare sognando quali attività avremmo potuto intraprendere e, quando  arriva il momento, può essere destabilizzante.
Inoltre molto dipende dal rapporto con il proprio compagno/a  e dal fatto che lui lavori ancora o sia già in pensione.

Per questo è importante ragionare insieme e condividere tutti gli aspetti legati al denaro, allo stile di vita che vogliamo e possiamo adottare per il futuro.

Anche Fido deve essere assicurato
Investire in automobili d’epoca

« »

Invia la tua ricetta!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Invia il racconto dei tuoi viaggi speziati!


Ho letto ed accetto le condizioni sul trattamento dei dati come descritto nella Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter
e unisciti alla nostra community!